Le grandi novità per la prossima generazione di iPhone, ormai note, includono l’introduzione del modello Air al posto dell’attuale Plus e un rinnovato modulo fotografico per i modelli Pro e Pro Max.
Ora, però, spunta un’indiscrezione che potrebbe cambiare ulteriormente le carte in tavola: un potenziale restyling estetico per iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, finora mai menzionato dai rumor.
Un design inedito per la serie Pro
Secondo fonti vicine alla supply chain, Apple starebbe valutando un ridisegno completo della linea Pro, con particolare attenzione ai materiali e alla disposizione degli elementi.
Tra le ipotesi circolate, spicca l’adozione di un telaio in titanio satinato, simile a quello di iPhone 15 Pro, ma con finiture ancora più premium.
Inoltre, il modulo fotografico potrebbe subire un riposizionamento, passando dall’attuale layout diagonale a una configurazione orizzontale, ispirata ai modelli di punta di alcuni competitor.
Innovazioni per il display e l’ergonomia
L’indiscrezione più sorprendente riguarda però lo schermo: Apple starebbe testando un display completamente piatto, senza il caratteristico notch o il dynamic island.
La tecnologia alla base di questa soluzione sarebbe un nuovo sistema di fotocamere sotto il vetro, già brevettato dal colosso di Cupertino.
Per quanto riguarda l’ergonomia, infine, si parla di bordi più sottili e una leggera riduzione dello spessore complessivo, grazie all’utilizzo di componenti interni più compatti.
Reazioni e attese del mercato
Se confermate, queste modifiche potrebbero segnare una svolta significativa nel design degli iPhone, dopo anni di evoluzioni graduali.
Gli analisti sottolineano come Apple stia cercando di distinguere ulteriormente la serie Pro dalla gamma standard, giustificando così il differenziale di prezzo.
Tuttavia, rimane cautela tra gli esperti: molte delle indiscrezioni potrebbero non tradursi in soluzioni definitive, considerando la fase ancora preliminare dello sviluppo.
Mancano ancora diversi mesi al lancio ufficiale, previsto per settembre 2025, ma il dibattito tra fan e critici è già acceso.
Apple, come di consueto, non ha rilasciato alcun commento ufficiale, lasciando spazio a speculazioni e attese.