Le ultime indiscrezioni sui prossimi iPhone 17 hanno generato confusione riguardo alle batterie e ai loro design. Dopo le immagini trapelate nel weekend, attribuite inizialmente all’iPhone 17 Air, è emersa una correzione: si tratterebbe invece dell’involucro metallico destinato all’iPhone 17 Pro. La forma a “L”, già nota e brevettata da Apple, sembra confermata, ma la vera differenza risiede nello spessore.
Nuove foto, diffuse da un leaker considerato più attendibile, mostrano chiaramente che l’involucro della batteria dell’iPhone 17 Pro sarà circa il doppio più spesso rispetto a quello dell’iPhone 17 Air. Questo dettaglio potrebbe avere implicazioni significative per la capacità energetica e l’autonomia dei dispositivi.
La correzione sulle immagini delle batterie
Le prime immagini circolate nei giorni scorsi erano state attribuite erroneamente all’iPhone 17 Air, ma la fonte ha successivamente precisato che si trattava invece dell’iPhone 17 Pro. L’errore ha creato non poca confusione tra gli appassionati e gli analisti del settore.
Il design a “L” delle batterie Apple non è una novità, essendo già stato utilizzato in modelli precedenti e protetto da brevetto. Tuttavia, lo spessore dell’involucro metallico rappresenta un elemento cruciale per valutare le prestazioni e l’ingombro dei nuovi dispositivi.
Spessore e implicazioni per l’autonomia
Le nuove foto mostrano un confronto diretto tra gli involucri delle batterie dei due modelli. L’iPhone 17 Pro presenta uno spessore quasi doppio rispetto all’Air, suggerendo una capacità energetica maggiore e, di conseguenza, una migliore autonomia.
Questo potrebbe indicare che Apple intende differenziare ulteriormente la gamma iPhone 17, riservando al modello Pro caratteristiche tecniche più avanzate. La scelta di uno spessore maggiore potrebbe anche essere legata all’integrazione di nuove tecnologie, come sistemi di raffreddamento più efficienti o materiali innovativi.
Le fonti e l’attendibilità dei leak
Le informazioni provengono da un leaker con una reputazione più solida rispetto a Majin Bu, noto per pasticci e imprecisioni. Tuttavia, è sempre bene prendere con cautela qualsiasi indiscrezione non confermata ufficialmente da Apple.
La compagnia di Cupertino mantiene il massimo riserbo sui dettagli dei suoi prodotti, e spesso le specifiche finali possono divergere dalle anticipazioni. Nonostante ciò, i leak rimangono un’importante finestra sulle possibili evoluzioni della tecnologia mobile.
Mentre attendiamo ulteriori sviluppi, resta da vedere come Apple bilancerà design, spessore e prestazioni nei suoi prossimi flagship. La differenziazione tra iPhone 17 Air e Pro sembra destinata a crescere, offrendo agli utenti opzioni sempre più diversificate.