Negli ultimi mesi, numerose indiscrezioni hanno suggerito che Apple stesse pianificando un significativo restyling per l’iPhone 17 Pro, con particolare attenzione a una nuova configurazione del modulo fotografico posteriore. Tuttavia, fonti recenti indicano che tali voci potrebbero essere infondate, e che il design del prossimo modello Pro rimarrà sostanzialmente invariato rispetto alle versioni precedenti.
Smentite sulle modifiche al modulo fotografico
Le prime speculazioni suggerivano che l’iPhone 17 Pro avrebbe adottato un modulo fotografico orizzontale, simile a quello presente nella serie Pixel di Google, con una barra che avrebbe attraversato l’intera larghezza del dispositivo. Queste voci sono state alimentate da rendering e immagini trapelate che mostravano un design radicalmente diverso.
Però, secondo un recente articolo di Forbes, tali rappresentazioni non sarebbero accurate. In particolare, le immagini online che mostrano un design bicolore, con un modulo fotografico nero su una scocca di colore diverso, non rifletterebbero il prodotto finale.
Continuità nel design e nei materiali
Oltre alle voci sul modulo fotografico, si era parlato di un possibile ritorno all’uso dell’alluminio per il telaio dell’iPhone 17 Pro, abbandonando il titanio utilizzato nei modelli precedenti. Eppure, queste informazioni non trovano conferme solide. Secondo MacRumors, mentre alcune fonti suggeriscono un design con una combinazione di vetro e alluminio, non vi sono indicazioni definitive che Apple intenda abbandonare il titanio.
Aggiornamenti previsti e nuove funzionalità
Nonostante la probabile continuità nel design, l’iPhone 17 Pro dovrebbe introdurre diverse novità a livello hardware e software. Si prevede l’integrazione del nuovo chip A19 Pro, che promette miglioramenti significativi in termini di prestazioni ed efficienza energetica. Inoltre, è atteso un aggiornamento del comparto fotografico, con l’introduzione di un sensore teleobiettivo da 48 megapixel, che migliorerebbe la qualità dello zoom e delle immagini a distanza.
Altre voci indicano la possibilità di un display più resistente ai graffi, grazie a un nuovo rivestimento anti-riflesso, e l’adozione di un sistema di raffreddamento a camera di vapore per una gestione termica ottimale durante l’uso intensivo .
Mentre le aspettative per un rinnovamento estetico dell’iPhone 17 Pro potrebbero non concretizzarsi, gli aggiornamenti hardware previsti suggeriscono che Apple stia concentrando gli sforzi sul miglioramento delle prestazioni e dell’esperienza utente. La scelta di mantenere un design familiare potrebbe riflettere la volontà di consolidare l’identità visiva del prodotto, offrendo al contempo innovazioni tecnologiche significative.