L’iPhone 17 Pro è pronto a riscrivere le regole. Con un lancio previsto per settembre 2025, la nuova generazione di iPhone includerà quattro modelli: iPhone 17, iPhone 17 Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max.
Ma è la linea Pro a concentrare l’attenzione, grazie a una serie di innovazioni che promettono di alzare ancora una volta l’asticella nel mercato degli smartphone premium.
Nuovo modulo fotocamera: arriva la barra orizzontale
Una delle novità più sorprendenti riguarda il design del modulo fotocamera. Apple sembra intenzionata ad abbandonare lo storico pannello quadrato per passare a una sporgenza orizzontale che si estende per tutta la larghezza del dispositivo, simile al design dei Google Pixel.
Secondo le ultime indiscrezioni, il layout prevede tre lenti da 48 MP disposte sul lato sinistro, con lo scanner LiDAR, microfono e flash spostati a destra per una simmetria visiva.
Questa nuova disposizione non è solo una scelta estetica: potrebbe migliorare il raffreddamento interno, ottimizzare la disposizione dei componenti e consentire sensori più avanzati. Inoltre, la colorazione uniforme tra modulo fotocamera e scocca suggerisce un design più sobrio e raffinato.
Teleobiettivo da 48 MP e video in 8K
Un altro grande aggiornamento riguarda il teleobiettivo, che passerà da 12 MP a 48 MP, introducendo un sistema “tetraprisma” di nuova generazione.
Con questa mossa, Apple punta a portare tutte le tre fotocamere posteriori a 48 MP, rendendo l’iPhone 17 Pro il primo modello dotato di un comparto fotografico interamente ad alta risoluzione.
Inoltre, i modelli Pro potrebbero essere i primi a supportare la registrazione video in 8K.
Questo rappresenta una svolta per i content creator, che avranno la possibilità di registrare con l’ultragrandangolo e ricavare facilmente clip in 4K senza perdere qualità, semplicemente ritagliando l’immagine.
Fotocamera frontale potenziata per selfie e videochiamate
Anche la fotocamera frontale subirà un importante upgrade, passando da 16 MP a 24 MP con un nuovo sistema a sei lenti.
Si tratta di un miglioramento notevole che potrebbe ridefinire l’esperienza di selfie, streaming e videochiamate. Più megapixel significano non solo maggiore dettaglio, ma anche maggiore libertà in fase di editing e ritaglio.
Per chi crea contenuti video su piattaforme come TikTok, YouTube Shorts o Instagram, questa novità rappresenta un vero salto di qualità.
Nuovi materiali: alluminio e vetro per un design più sostenibile
Dopo anni di sperimentazioni con acciaio e titanio, Apple potrebbe tornare all’alluminio per il telaio dei nuovi iPhone 17 Pro. Una scelta legata alla sostenibilità, dato che l’alluminio ha un’impronta di carbonio più bassa rispetto ad altri materiali.
Il retro dei dispositivi sarà diviso in due sezioni: la parte superiore in alluminio, che include anche la nuova barra fotocamera, e la parte inferiore in vetro, necessaria per la ricarica wireless. Un mix di materiali pensato per unire funzionalità, eleganza e attenzione all’ambiente.
Chip A19 Pro e raffreddamento a camera di vapore
Sotto la scocca troveremo il nuovo chip A19 Pro, costruito con il processo a 3 nanometri N3P di TSMC.
Si tratta di una soluzione all’avanguardia che permetterà maggiore efficienza energetica e migliori prestazioni. Ma non è tutto: per la prima volta, Apple potrebbe integrare un sistema di raffreddamento a camera di vapore nei modelli Pro.
Questa tecnologia, già vista su smartphone gaming, migliora la dissipazione del calore e consente al chip di lavorare al massimo delle sue potenzialità anche durante sessioni di gioco intense o editing video pesante.
L’iPhone 17 Pro si preannuncia indubbiamente come un importante passo in avanti per Apple. Con un design rivisto, un comparto fotografico completamente aggiornato, materiali sostenibili e prestazioni migliorate, rappresenta il perfetto equilibrio tra estetica, innovazione e potenza.
Gli appassionati di tecnologia e i professionisti della creazione di contenuti possono già iniziare a sognare. Il lancio è previsto per la metà di settembre 2025 e, come da tradizione, sarà uno degli eventi più attesi dell’anno nel mondo tech.