Nuove indiscrezioni rivelano che l’intera gamma iPhone 17, prevista per il 2025, adotterà la tecnologia metalens per il sistema Face ID. Secondo l’analista di Apple Jeff Pu di GF Securities, questa innovazione potrebbe ridurre le dimensioni del Dynamic Island.
Jeff Pu, in una nota di ricerca per gli investitori pubblicata all’inizio di questo mese, ha confermato che tutti e quattro i modelli della serie iPhone 17 utilizzeranno la tecnologia metalens. Non solo i modelli Pro, ma anche l’iPhone 17 standard, l’iPhone 17 Air ultra sottile e l’iPhone 17 Pro beneficeranno di questa evoluzione.
Face ID più compatto grazie alla tecnologia metalens
Già all’inizio dell’anno, una fonte nota come Digital Chat Station aveva anticipato che l’iPhone 17 Pro Max avrebbe integrato un sistema Face ID basato su metalens, unendo trasmettitore e ricevitore in un unico componente. Questa modifica potrebbe ridurre l’ingombro dei sensori, permettendo un Dynamic Island più piccolo.
Inizialmente, Pu aveva ipotizzato che solo l’iPhone 17 Pro Max avrebbe sfruttato questa tecnologia per ottenere un Dynamic Island più stretto. Ora, invece, estende la previsione a tutta la gamma iPhone 17.
Schermo più grande per l’iPhone 17 standard
Un’altra novità riguarda l’iPhone 17 standard, che arriverà con uno schermo più grande rispetto alle versioni precedenti. Questo aggiornamento ha già entusiasmato molti fan di Apple, che attendono un design più moderno e immersive.
Opinioni contrastanti sul Dynamic Island
Tuttavia, non tutti gli analisti concordano sulle dimensioni del Dynamic Island. Ming-Chi Kuo, altro esperto di Apple, ha dichiarato a gennaio che il notch rimarrà sostanzialmente invariato su tutta la serie iPhone 17. Considerando che tutte e tre le fonti hanno un track record affidabile, la questione resta aperta.
Intanto, si parla già dell’iPhone 18 Pro, atteso per il 2026, che potrebbe introdurre il Face ID sotto il display, lasciando solo un piccolo foro per la fotocamera frontale.