Le prossime versioni base di iPhone 17 e la variante ultrasottile “Air” potrebbero adottare un display OLED con frequenza di aggiornamento a 120Hz, ma senza il supporto alla tecnologia ProMotion. A rivelarlo è Fixed Focus Digital, un leaker cinese attivo su Weibo, secondo cui Apple avrebbe optato per pannelli LTPS a refresh fisso, rinunciando alla versione adattiva presente sui modelli Pro dal 2021.
Se confermata, questa scelta rappresenterebbe un compromesso tecnico: da un lato, maggiore fluidità rispetto agli attuali 60Hz, dall’altro, l’assenza dei vantaggi legati all’efficienza energetica e alle funzionalità avanzate garantite dai pannelli LTPO.
Niente always-on display e differenziazione tra modelli base e Pro
L’always-on display, introdotto con iPhone 14 Pro, risulterebbe impossibile da implementare su schermi privi di refresh adattivo. Questa funzione, che permette di visualizzare orologio, widget e notifiche anche a schermo bloccato, si basa sulla capacità del pannello di lavorare a frequenze molto basse (fino a 1Hz) per ridurre i consumi.
L’assenza di questa feature confermerebbe una netta distinzione tra la gamma base e quella Pro, lasciando a quest’ultima l’esclusiva su funzioni avanzate come l’always-on e il refresh variabile. Con un pannello fisso a 120Hz, gli utenti beneficerebbero di una migliore fluidità durante lo scrolling e le animazioni, ma a scapito dell’autonomia, poiché il display non potrebbe ridurre automaticamente la frequenza nelle situazioni statiche.
Informazioni contrastanti dai leaker
La ricostruzione di Fixed Focus Digital entra in contrasto con le dichiarazioni di Ross Young, CEO di Display Supply Chain Consultants, secondo cui Apple starebbe preparando una transizione verso pannelli LTPO su tutta la gamma iPhone 17. Young, considerato una fonte affidabile nel settore display, aveva ricevuto supporto anche da testate sudcoreane come ETNews e The Elec.
Tuttavia, è possibile che Young abbia interpretato segnali legati alla produzione di pannelli a 120Hz come riferiti direttamente alla tecnologia LTPO. Anche il leaker Digital Chat Station aveva menzionato mesi fa un “refresh elevato” per i modelli base, senza però specificare se si trattasse di ProMotion, lasciando spazio a interpretazioni parziali.
La mancanza di un refresh adattivo potrebbe quindi rappresentare un elemento di differenziazione strategico per Apple, spingendo gli utenti verso i modelli Pro per accedere a funzionalità avanzate come l’always-on display e una migliore gestione dell’autonomia. Resta da vedere se questa scelta verrà confermata ufficialmente o se Apple deciderà di uniformare la gamma con l’adozione di LTPO su tutti i modelli.