Apple si prepara a lanciare una rivoluzione nel design degli smartphone con l’arrivo dell’iPhone 17 Air, il dispositivo che promette di essere il più sottile mai prodotto dal colosso di Cupertino. Un recente video pubblicato dal noto youtuber Lewis Hilsenteger, creatore del canale Unbox Therapy, mostra da vicino un modello in scala reale del nuovo iPhone e conferma molte delle indiscrezioni circolate finora.
Design ultra sottile: solo 5,5 mm di spessore
Secondo le immagini mostrate nel video, l’iPhone 17 Air avrà uno spessore di appena 5,5 millimetri. Si tratta di una misura record che lo rende sensibilmente più sottile rispetto agli altri modelli della linea iPhone 17, tra cui l’iPhone 17 Pro, che dovrebbe fermarsi a circa 8,7 mm. Questa differenza potrebbe rendere l’iPhone 17 Air immediatamente riconoscibile, anche solo al tatto.
Nonostante il profilo ridotto, la fotocamera posteriore manterrà una sporgenza più marcata, necessaria per ospitare il modulo ottico principale. Apple, però, avrebbe rinunciato a obiettivi multipli per fare spazio a una batteria più capiente, mantenendo comunque un comparto fotografico di alto livello.
Una delle principali preoccupazioni emerse dopo la pubblicazione del video riguarda la resistenza strutturale del dispositivo. Hilsenteger ha ricordato l’episodio del “bendgate” del 2014, quando l’iPhone 6 Plus risultava soggetto a piegamenti se portato in tasca. Per evitare che la storia si ripeta, Apple avrebbe optato per una scocca in titanio e alluminio, materiali leggeri ma molto più resistenti rispetto a quelli utilizzati in passato.
Una prova ulteriore dell’attenzione alla rigidità strutturale è la decisione di Apple di ridurre la diagonale dello schermo. Secondo fonti vicine alla catena di produzione, il progetto iniziale prevedeva un display da 6,9 pollici, ma è stato poi ridotto a 6,6 pollici per migliorare la solidità generale del dispositivo.
Batteria e prestazioni: nessun compromesso previsto
Il design ultra sottile ha sollevato anche dubbi sulla durata della batteria. Tuttavia, Apple sembra aver adottato soluzioni ingegnose per mantenere standard elevati anche sotto questo aspetto. Oltre all’eliminazione di componenti non essenziali come le lenti aggiuntive della fotocamera, l’iPhone 17 Air integrerà un nuovo modem C1 progettato internamente, più efficiente rispetto ai modelli precedenti.
Inoltre, il software giocherà un ruolo chiave nell’ottimizzazione energetica, permettendo al dispositivo di raggiungere un’autonomia pari a quella degli attuali iPhone, nonostante lo spazio interno ridotto. Una mossa che conferma l’impegno di Apple nel garantire prestazioni elevate senza sacrificare l’estetica o la funzionalità.
Unboxing e prime reazioni
Il video di Unbox Therapy ha rapidamente attirato l’attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori. Hilsenteger si è mostrato sorpreso dalla sensazione al tatto del modello, sottolineando quanto sia leggero e sottile rispetto agli standard attuali. Nonostante si tratti ancora di una maquette, il livello di dettaglio suggerisce che il design finale sarà molto vicino a quello mostrato.
Il nome “iPhone 17 Air” non è ancora stato confermato ufficialmente, ma sembra coerente con la tradizione Apple di utilizzare questo suffisso per i dispositivi più leggeri e sottili, come nel caso dei MacBook Air.
L’introduzione di un modello così innovativo all’interno della gamma iPhone potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per Apple, che punta a differenziare ancora di più le sue proposte, offrendo opzioni diversificate per ogni tipo di utente.
Con la presentazione ufficiale attesa per il settembre 2025, l’iPhone 17 Air si prepara già a conquistare il pubblico grazie al suo design avveniristico, alla leggerezza e a una struttura ingegnerizzata per coniugare estetica e funzionalità in modo impeccabile.