Il 2025 si preannuncia come l’anno degli smartphone ultra sottili, e dopo l’anteprima del Galaxy S25 Edge, l’attenzione si sposta sul prossimo grande contendente: l’iPhone 17 Air. Secondo le ultime indiscrezioni, il nuovo dispositivo Apple promette uno spessore ancora più ridotto rispetto ai modelli attuali, sebbene questa scelta potrebbe comportare alcune rinunce, prima tra tutte l’autonomia della batteria.
Per farsi un’idea delle dimensioni rivoluzionarie dell’iPhone 17 Air, basta dare un’occhiata alle nuove immagini condivise dall’utente Majin Bu su X (ex Twitter). Le foto mostrano un modellino del dispositivo a confronto con l’attuale iPhone 16 Plus, il modello che andrà sostituito nella lineup Apple. Il paragone tra i due smartphone è impietoso e lascia intuire quanto Apple abbia spinto sull’innovazione del design.
Design e dimensioni: un salto generazionale
Le immagini rivelano un profilo incredibilmente sottile per l’iPhone 17 Air, con uno spessore che sembra essere almeno il 20% inferiore rispetto all’iPhone 16 Plus. Questo risultato è stato ottenuto grazie a una riprogettazione interna dei componenti, ma anche a scelte coraggiose come la riduzione della capacità della batteria e l’adozione di materiali più leggeri.
Apple sembra aver puntato tutto sull’estetica e sulla portabilità, cercando di offrire un dispositivo che si distingua nettamente dalla concorrenza. Tuttavia, resta da vedere come gli utenti accoglieranno i compromessi necessari per raggiungere questo obiettivo, soprattutto in termini di durata della batteria e resistenza strutturale.
Le reazioni del pubblico e le aspettative
Le prime reazioni alla diffusione delle immagini sono state contrastanti. Da un lato, c’è chi applaude alla scelta audace di Apple, considerando l’iPhone 17 Air come un vero e proprio gioiello di design. Dall’altro, molti utenti esprimono preoccupazione per la possibile riduzione dell’autonomia, un aspetto che negli ultimi anni è diventato sempre più cruciale per i consumatori.
Nonostante i dubbi, l’attenzione attorno al nuovo dispositivo rimane altissima. Apple ha sempre saputo bilanciare innovazione e funzionalità, e c’è da aspettarsi che anche l’iPhone 17 Air possa riservare sorprese in termini di ottimizzazione energetica e prestazioni.
Mancano ancora diversi mesi al lancio ufficiale, previsto per l’autunno del 2025, ma queste prime anticipazioni fanno già discutere. Resta da vedere se Apple riuscirà a convincere il mercato che la sottigliezza estrema vale qualche compromesso, o se gli utenti preferiranno modelli più spessi ma con maggiore autonomia.