Apple ha deciso di sostituire l’attuale modello Plus con l’iPhone 17 Air, una variante che punta tutto sull’estetica, sacrificando alcune caratteristiche tecniche.
Il nuovo smartphone avrà un solo sensore posteriore per la fotocamera e una batteria ridotta, per raggiungere uno spessore di appena 5,6 mm.
Tuttavia, gli ultimi rumor sulla durata della batteria non sono incoraggianti: si vocifera che l’iPhone 17 Air non riuscirà a garantire un’autonomia fino a sera.
Per ovviare al problema, Apple avrebbe previsto la commercializzazione di cover con battery pack integrato, una soluzione già vista in passato ma che suona paradossale per un dispositivo il cui punto di forza è la silhouette snella.
TDK anticipa le batterie silicio-carbonio: una speranza per iPhone 17 Air?
Per chi sperava in un iPhone 17 Air con batteria più efficiente, arriva una notizia positiva da TDK, fornitore di Apple e Samsung.
L’azienda ha annunciato che inizierà a spedire la terza generazione di batterie con anodo in silicio-carbonio entro la fine di giugno, anticipando il programma iniziale previsto per settembre.
Secondo Saito, portavoce di TDK, questa accelerazione potrebbe permettere ai produttori di smartphone di integrare queste celle in modelli più sottili già nel 2024.
La filiale di TDK, Amperex Technology Ltd. (ATL), è leader nella produzione di batterie al silicio compatte per dispositivi mobili.
Saito ha inoltre rivelato che nel prossimo anno fiscale verranno introdotte batterie di quarta generazione, allineandosi con le ricerche di Apple su tecnologie avanzate per l’autonomia.
Apple e la sfida delle batterie: tra design e prestazioni
La scelta di Apple di privilegiare il design sull’autonomia nell’iPhone 17 Air solleva dubbi tra gli utenti.
Se da un lato il profilo ultra-sottile rappresenta un vantaggio estetico, dall’altro la ridotta capacità della batteria potrebbe limitare l’esperienza d’uso.
L’eventuale ricorso a cover con battery pack integrato potrebbe compromettere l’eleganza del dispositivo, vanificando lo sforzo progettuale.
L’anticipo di TDK nella produzione di batterie al silicio-carbonio potrebbe offrire una soluzione, ma resta da vedere se Apple riuscirà a integrarle in tempo per il lancio.
Le indiscrezioni su un futuro iPhone con anodo in silicio puro lasciano intravedere una possibile evoluzione, ma nel frattempo l’iPhone 17 Air dovrà affrontare il giudizio del mercato.
La sfida per Apple sarà bilanciare innovazione, design e prestazioni, senza deludere le aspettative degli utenti più esigenti.