Secondo i dati di Counterpoint Research, l’iPhone 16e si è posizionato al nono posto tra gli smartphone più venduti in Europa nel mese di marzo, nonostante il prezzo di lancio considerato da molti troppo alto. Con un prezzo di listino che parte da 729 euro per la versione da 128 GB, il nuovo modello di accesso alla gamma Apple ha conquistato il 2% del mercato europeo nel suo primo mese di commercializzazione. Un risultato significativo, ma inferiore rispetto ai predecessori iPhone SE 2020 e 2022.
Le performance di vendita in Europa
L’iPhone 16e ha dimostrato di attirare l’interesse degli acquirenti europei, classificandosi nono nella top 10 degli smartphone più venduti a marzo. Restringendo l’analisi all’Europa occidentale, dove Apple vanta una base di clienti più ampia, il dispositivo sale addirittura al settimo posto. Tuttavia, il prezzo più elevato rispetto ai modelli SE precedenti ha avuto un impatto sulle vendite: mentre l’iPhone SE 2020 rappresentava il 19% delle vendite Apple nel suo primo mese e il modello 2022 il 12%, l’iPhone 16e si ferma all’8%.
Il confronto con l’iPhone 15
Uno dei fattori che ha limitato le performance dell’iPhone 16e è il suo posizionamento di prezzo, che lo colloca alla pari con l’iPhone 15. Nonostante offra un anno in più di supporto software e la compatibilità con Apple Intelligence, l’iPhone 15 vanta specifiche tecniche superiori. Non a caso, anche l’iPhone 15 figura nella top 10 europea, seppur in decima posizione. Jan Stryjak di Counterpoint Research sottolinea come il prezzo elevato abbia ridotto l’attrattiva del 16e in un contesto economico difficile, spingendo molti consumatori verso alternative più convenienti o meglio equipaggiate.
Il futuro dell’iPhone “depotenziato”
Apple sembra comunque intenzionata a proseguire con la strategia dell’iPhone “depotenziato”, come dimostrano le recenti indiscrezioni su un possibile iPhone 17e previsto per il 2026. Per rendere il modello più attraente, gli analisti suggeriscono migliorie come l’introduzione della Dynamic Island e l’adozione del processore Apple A19, lo stesso che equipaggerà gli altri iPhone 17. Sarà cruciale vedere se la casa di Cupertino riuscirà a bilanciare prezzo e specifiche per mantenere competitivo il suo prodotto di accesso.
VIDEO