Rinnovare l’esperienza offerta da iPadOS, soprattutto per quanto riguarda il multitasking, richiederebbe più tempo del previsto. Apprendiamo da Bloomberg che, di conseguenza, Apple penserebbe di lanciare iPadOS 16 ben dopo iOS 16.
Apple lanciava insieme nuove versioni di iPadOS e iOS all’inizio dell’anno scolastico, spesso quando annunciava nuovi iPhone. Mark Gurman ritiene tuttavia che quest’anno l’azienda opterà per un’implementazione scaglionata di iPadOS. Secondo il giornalista di Bloomberg, che di solito è ben informato, Apple implementerebbe iPadOS 16 un mese dopo iOS 16, e quindi da qualche parte nel mese di ottobre, per dare ai suoi sviluppatori il tempo di perfezionare questa nuova versione abbastanza ambiziosa.
Annunciato all’ultimo WWDC e disponibile in versione beta pubblica da alcune settimane, iPadOS 16 porta molte novità, tra cui la gestione approfondita del multitasking tramite la funzione Stage Manager, principalmente dedicata agli iPad con processori M1. Questa funzione consente in particolare all’utente di eseguire più facilmente più attività contemporaneamente, di ridimensionare le finestre o persino di passare da un gruppo di applicazioni all’altro.
Feedback pubblico sulla beta che Apple deve ancora digerire
Come fa notare Bloomberg, la traccia di una release leggermente ritardata per iPadOS 16 sarebbe maturata nella mente di Apple in seguito ai feedback della community, raccolti grazie al lancio della beta pubblica. Molti utenti hanno infatti segnalato bug ed elementi di interfaccia perfezionabili, pur criticando l’incompatibilità di alcune funzioni con la maggior parte degli iPad in circolazione. Questo feedback misto probabilmente ha inviato un segnale che Apple vuole prendersi il tempo per studiare.
Rinviando il rilascio di iPadOS 16, l’azienda vorrebbe quindi correggere il più possibile la sua copia, approfittando di questo scaglionamento di rilasci per destinare una parte più ampia dei suoi team allo sviluppo di iOS 16 che, ovviamente, sarà arrivano sul nostro iPhone da settembre.
Lanciando iPadOS 16 ad ottobre, Apple si attiene anche un po’ di più al presunto periodo di rilascio del prossimo iPad Pro con processori M2. Un periodo che dovrebbe vedere anche l’arrivo di un nuovissimo iPad “classico” con ingresso USB-C. Una novità per il modello entry-level, fino ad ora confinato come il vecchio iPhone ad una presa Lightning.