Apple ha rivoluzionato la linea iPad Pro con il modello M4, lanciato a maggio 2024, introducendo un design ultrasottile, lo schermo Tandem OLED e una Magic Keyboard completamente ripensata.
Ora gli occhi sono puntati sul futuro iPad Pro M5, atteso entro la fine del 2025, ma secondo gli analisti non sarà una rivoluzione come il suo predecessore.
Le vere novità potrebbero arrivare da iPadOS 26, che potrebbe finalmente sbloccare il potenziale hardware dei tablet Apple.
iPad Pro M5: un aggiornamento “chip and ship”
Secondo Mark Gurman, giornalista di Bloomberg, l’iPad Pro M5 sarà un aggiornamento di tipo “chip and ship”.
Questo significa che Apple si limiterà a introdurre il nuovo chip M5, senza apportare modifiche significative al design o all’hardware.
D’altronde, il modello M4 ha già portato una serie di innovazioni importanti, come lo schermo Tandem OLED e l’opzione nano-texture, difficili da superare in un solo anno.
iPadOS 26: la vera svolta per gli iPad
Se l’hardware dell’iPad Pro M5 non riserverà sorprese, il vero cambiamento potrebbe arrivare dal software.
iPadOS 26, infatti, potrebbe finalmente rendere l’esperienza d’uso dei tablet Apple più flessibile e versatile.
Da tempo gli utenti e gli esperti criticano i limiti del sistema operativo, che non sfrutta appieno le potenzialità dell’hardware.
Con iPadOS 26, Apple potrebbe introdurre funzionalità più avanzate, trasformando gli iPad in veri e propri sostituti dei computer.
Il futuro degli iPad Pro
L’iPad Pro M5 rappresenterà un passo intermedio nella evoluzione della linea, con un focus sul miglioramento delle prestazioni grazie al chip M5.
Tuttavia, le novità più significative arriveranno con iPadOS 26, che potrebbe ridefinire il modo in cui utilizziamo i tablet Apple.
Questo aggiornamento software non sarà limitato al solo iPad Pro M5, ma interesserà anche i modelli precedenti e futuri, segnando una nuova era per gli iPad.