Il mio iPhone/iPad è lento e a volte si blocca continuamente il touch, come posso risolvere il problema? Qual è la soluzione migliore? In questo ultimo periodo molti utenti ci stanno ponendo la domanda appena citata che, ad alcuni di voi, potrebbe risultare alquanto strana. In effetti lo è, perché come ben saprete i dispositivi targati Apple sono noti proprio per la loro risposta sempre pronta. E’ difficile ma non impossibile infatti che iOS possa mostrare segni di impuntamento durante l’utilizzo dello smartphone.
I problemi più diffusi sono pochi e al tempo stesso decisamente fastidiosi. Tra questi possiamo menzionare situazioni in cui l’iPhone si blocca all’avvio sulla mela, è lento ad accendersi, a caricare e ad aprire applicazioni come WhatsApp, Facebook o Instagram, oppure ancora lo schermo rimane di colore nero. Le cause potrebbero essere molteplici, da un aggiornamento che necessita di un fix da parte di Apple ad un dispositivo con memoria piena.
Se anche il tuo iPhone o iPad fosse lento o presentasse qualche rallentamento non ti preoccupare: sei nel posto giusto! Per fortuna questo genere di problemi si risolve facilmente e in breve tempo. Per scoprire cosa fare ti sarà sufficiente continuare a leggere la nostra guida, all’interno della quale troverai alcuni metodi che ti aiuteranno a far tornare il tuo dispositivo Apple più scattante che mai. Ma ora basta chiacchiere, mettiamoci subito al lavoro!
Aggiornamento software? Installalo!
Molti utenti tendono a non aggiornare il proprio dispositivo pensando che la nuova versione di iOS possa incidere sul corretto funzionamento del prodotto e sulla sua autonomia. Non è affatto strano infatti sentire di persone che non aggiornano l’iPhone perché hanno paura che la batteria possa scaricarsi subito. Se anche voi siete tra questi vi consigliamo di lasciar perdere le solite voci di corridoio e procedere con il download dell’ultima release di iOS.
Un riavvio è d’obbligo
Potrebbe sembrare scontato ma a volte è l’operazione migliore che si possa fare. Rispetto a qualche anno fa, dove eravamo soliti spegnere il cellulare ogni sera, al giorno d’oggi quasi nessuno spegne più il proprio smartphone. Ci si limita ad attivare la modalità silenzioso e a riporre, quasi gelosamente, il telefono sul comodino posto di fianco al nostro letto, pronti per utilizzarlo e consultare le eventuali notifiche arrivate non appena ci svegliamo.
A volte potrebbe accadere che una o più app energivore saturino la memoria dello smartphone causando blocchi o rallentamenti. La prima operazione da fare quando l’iPhone o l’iPad è lento o si blocca di continuo è tenere premuto il tasto accensione/spegnimento fino a quando non appare la scritta “Scorri per spegnere”. A questo punto basterà trascinare il bottone per spegnere il dispositivo iOS e poi premere nuovamente il tasto accensione/spegnimento per riaccenderlo.
Controlla ora che il problema si sia risolto. Se così fosse ti consigliamo di monitorare la situazione, magari rimuovendo le applicazioni che non utilizzi più o che credi possano aver causato il rallentamento o il blocco. Se invece l’anomalia dovesse persistere o non riuscissi in alcun modo a riavviare l’iPhone, prova ad eseguire un riavvio forzato. E’ davvero semplice, trovi tutte le istruzioni nel paragrafo successivo.
Proviamo ora con un riavvio forzato
Quando l’iPhone si blocca continuamente non è detto che tutti i tasti funzionino in maniera corretta. Questo perché iOS li disabilita impedendoci di spegnere e riaccendere il melafonino utilizzando il solo tasto accensione/spegnimento. Fortunatamente in questi casi viene in nostro aiuto il riavvio forzato che, attraverso una combinazione di tasti, ci consentirà appunto di riavviare il dispositivo realizzato dal colosso di Cupertino.
Se hai un iPhone 6s o modello precedente, oppure un iPad, è sufficiente premere il tasto accensione/spegnimento + tasto Home per 10 secondi finché il prodotto non si riavvierà. Invece se disponi di un iPhone 7 dovrai eseguire una pressione prolungata sul tasto accensione/spegnimento + volume giù, attendendo sempre il riavvio del dispositivo.
Decisamente più elaborato è invece il riavvio forzato di iPhone 8, iPhone X e successivi. In questo caso dovrai premere e rilasciare il tasto volume sù, premere e rilasciare il tasto volume giù, premere e tenere premuto il tasto laterale destro fino a quando il display dello smartphone non diventa di colore nero e compare il logo Apple.
Veniamo alle maniere forti, DFU Mode
Se l’iPhone non si accende o rimane bloccato sul logo Apple, e quindi sulla mela, è il caso di eseguire un ripristino in modalità DFU, un’operazione che eliminerà tutti i dati presenti sul dispositivo Apple e lo riporterà alle impostazioni di fabbrica. Fino ad iPhone 7 la sequenza di tasti da premere è la stessa del riavvio forzato. Quello che cambia è che per entrare in DFU Mode dovremo prima collegare l’iPhone o l’iPad al computer ed avviare iTunes.
Per quanto riguarda invece iPhone 8 e successivi la combinazione è leggermente più macchinosa: premi in rapida successione volume più prima e volume meno poi, clicca il tasto accensione fin quando lo schermo del telefono diventerà nero, tieni premuto tasto accensione + volume meno per 5 secondi, rilascia solo il tasto accensione e continua a premere invece volume meno attendendo che il PC rilevi un iPhone in modalità di recupero.
A questo punto sarà sufficiente seguire le informazioni riportate sullo schermo del computer, procedendo così con il download della versione più recente di iOS e con la successiva installazione del software sul nostro melafonino. L’operazione potrebbe durare diverse decine di minuti quindi, se hai poco tempo a disposizione, ti consigliamo di rimandarla.
iPhone bloccato con tasto rotto
Sperando non sia il tuo caso, è d’obbligo spendere qualche parola anche per questa situazione. Fortunatamente i dispositivi targati Apple dispongono di funzioni software che consentono di spegnere iPhone e iPad anche senza l’utilizzo dei tasti.
Il problema davvero ostico però potrebbe sorgere nel momento in cui l’iPhone si riavvia da solo o continua a bloccarsi, e quindi risulta impossibile navigare tra i menù. In questi casi l’unica soluzione valida è quella di recarsi presso il centro assistenza Apple più vicino, sperando che il dispositivo sia ancora in garanzia, e usufruendo così dell’assistenza gratuita della società statunitense.