Apple si prepara a lanciare iOS 26, una versione del suo sistema operativo mobile che introduce non solo un restyling grafico, ma anche importanti novità in termini di sicurezza, soprattutto per i minori. Tra le principali innovazioni, spiccano le approvazioni parentali per contatti sconosciuti e notifiche di avviso per i genitori.
Con iOS 26, Apple rafforza ulteriormente le misure di protezione per i più giovani, garantendo un ambiente digitale più sicuro e controllato. La nuova versione del sistema operativo richiederà l’approvazione dei genitori ogni volta che un minore tenterà di avviare una comunicazione con un numero di telefono sconosciuto o non autorizzato.
Approccio preventivo: i genitori riceveranno una notifica immediata sul proprio iPhone se il figlio tenta di inviare messaggi a un contatto non approvato. Questo meccanismo permette un intervento tempestivo in situazioni potenzialmente rischiose.
Permissionkit: il nuovo framework per gli sviluppatori
Durante la recente conferenza, Apple ha annunciato il lancio di Permissionkit, uno strumento dedicato agli sviluppatori per integrare le funzioni di sicurezza direttamente nelle loro app. Questo framework estenderà l’obbligo di autorizzazione genitoriale anche ad attività come:
- seguire nuovi contatti sui social network
- accedere a determinati giochi
- interagire con app di messaggistica
L’obiettivo è creare un ecosistema più protetto, dove i genitori possano supervisionare le attività digitali dei figli in modo più efficace.
Estensione delle protezioni dell’App Store
Un’altra novità significativa riguarda l’App Store: mentre in precedenza le misure di sicurezza erano limitate ai minori di 13 anni, con iOS 26 verranno estese anche agli adolescenti fino ai 17 anni. Inoltre, Apple ha introdotto una maggiore flessibilità per i genitori, permettendo di specificare un intervallo di età anziché la data di nascita esatta del figlio.
Questa scelta risponde alle preoccupazioni sulla privacy, offrendo un equilibrio tra controllo parentale e rispetto dei dati personali. iOS 26 si conferma così un aggiornamento focalizzato non solo sull’estetica e sulle prestazioni, ma soprattutto sulla sicurezza e la tutela degli utenti più giovani.