Quattro settimane dopo la presentazione di iOS 26, il grande aggiornamento di Apple che promette una riprogettazione radicale del sistema operativo, arriva la terza beta per sviluppatori.
Questa versione introduce miglioramenti prestazionali, affina l’estetica ispirata al “Liquid Glass” e aggiunge nuove funzionalità. Apple ha ora rilasciato ufficialmente la Beta 3, segnando un nuovo passo verso la versione finale.
Cosa cambia con iOS 26 Beta 3
Nella seconda beta, gli utenti avevano notato miglioramenti alla leggibilità del Centro di Controllo, un layout più intuitivo dei menu in Safari e opzioni di accessibilità potenziate, come i bordi aggiuntivi nella Modalità Alto Contrasto.
Tuttavia, alcuni tester hanno espresso preoccupazioni per la trasparenza eccessiva del Centro Notifiche, mentre un altro bug curioso faceva allineare a sinistra le icone del dock se presenti meno di quattro app.
Questi problemi sembrano essere stati risolti nella Beta 3, che punta a stabilizzare l’esperienza utente in vista del lancio ufficiale.
Prestazioni e tempistiche: la strada verso la versione finale
Con soli due mesi rimanenti prima del rilascio ufficiale, la Beta 3 offre agli sviluppatori l’opportunità di testare a fondo le prestazioni, soprattutto sui modelli iPhone più vecchi.
Circa un terzo del processo di beta testing è completato, lasciando ad Apple ampio spazio per ottimizzare il sistema e garantire fluidità su tutti i dispositivi supportati.
Prossimo passo: la beta pubblica
Apple prevede di lanciare la prima beta pubblica di iOS 26 entro questo mese, destinata agli utenti che vogliono provare le novità con meno rischi rispetto alla versione per sviluppatori.
A meno di gravi bug, la Beta 3 per sviluppatori fungerà da base per la beta pubblica, offrendo un assaggio più stabile delle funzionalità in arrivo.
Compatibilità e requisiti
iOS 26 sarà compatibile con iPhone SE (2a generazione), iPhone 11 e modelli successivi, mentre iOS 18 segnerà l’ultimo aggiornamento per iPhone XR, XS e XS Max.
Per sfruttare le funzionalità avanzate di Apple Intelligence, sarà necessario disporre di un iPhone 15 Pro, iPhone 15 Pro Max o di un futuro modello della serie iPhone 16.
I dispositivi più vecchi continueranno a ricevere aggiornamenti di sicurezza, ma non potranno accedere alle novità più importanti.
Snapdragon 8 Elite 2: versione Samsung cancellata
In un contesto separato, Qualcomm ha annullato la versione Samsung dello Snapdragon 8 Elite 2, deludendo alcuni utenti che attendevano il chipset per dispositivi Android di fascia alta.
Questa decisione potrebbe influenzare il mercato dei prossimi smartphone premium, spingendo i produttori a cercare alternative.