Apple ha presentato una significativa revisione del design di Safari con l’arrivo di iOS 26, introducendo un layout compatto come impostazione predefinita.
La novità principale è l’integrazione estetica con il nuovo linguaggio visivo “Liquid Glass”, che influenza l’intera interfaccia del sistema operativo e, di conseguenza, anche l’aspetto e il funzionamento del browser.
A differenza di quanto accaduto con iOS 15, quando un cambio di layout imposto agli utenti aveva suscitato polemiche, questa volta Apple ha scelto di offrire sin dall’inizio diverse opzioni, permettendo a ciascuno di personalizzare l’esperienza di navigazione.
Tre layout a disposizione degli utenti
Nella sezione dedicata a Safari all’interno delle Impostazioni, gli utenti possono ora scegliere tra tre diverse configurazioni:
- Compatto: opzione predefinita, concentra gli strumenti essenziali come condivisione, preferiti e gestione delle schede all’interno di un pulsante con tre puntini posizionato a sinistra della barra degli indirizzi.
- Inferiore: corrisponde all’opzione già presente in iOS 18, ma con un leggero restyling per adattarsi alla nuova estetica.
- Superiore: anch’esso ereditato dalle versioni precedenti, ma rivisitato per armonizzarsi con il design “Liquid Glass”.
Il layout compatto rappresenta la vera innovazione, riducendo l’ingombro visivo e offrendo un’esperienza di navigazione più pulita.
L’effetto traslucido e la coerenza con “Liquid Glass”
Indipendentemente dal layout selezionato, Safari in iOS 26 adotta un effetto traslucido che fonde la barra degli indirizzi e i pulsanti di controllo con lo sfondo della pagina web visualizzata.
Questo approccio crea un’interfaccia visivamente più leggera, in linea con l’estetica “Liquid Glass” che caratterizza anche le altre app di sistema.
L’effetto è attivo sia in modalità Chiara che Scura, adattandosi dinamicamente ai colori del contenuto visualizzato per garantire sempre la massima leggibilità.
Una delle funzionalità più apprezzate dagli utenti è la capacità della barra degli strumenti di ritrarsi automaticamente quando si scorre una pagina verso il basso.
In questo modo, si riduce a una striscia compatta che mostra solo l’URL, consentendo una visualizzazione più ampia e priva di distrazioni del contenuto.
Questa caratteristica è disponibile in tutte le modalità di layout, dimostrando l’attenzione di Apple verso un’esperienza di navigazione immersiva.
Apple ha dimostrato di aver imparato dalle critiche ricevute in passato, offrendo questa volta maggiore flessibilità e personalizzazione.
L’integrazione con il design “Liquid Glass” e le nuove opzioni di layout rendono Safari in iOS 26 un browser più moderno e adattabile alle preferenze di ogni utente.