L’atteso aggiornamento iOS 26 potrebbe non includere tutte le novità inizialmente previste.
Secondo Mark Gurman, giornalista di Bloomberg noto per le sue fonti attendibili su Apple, due funzioni chiave sono state posticipate alla versione successiva del sistema operativo, iOS 27.
Si tratta di un rinnovamento delle app Calendario e Salute, che avrebbero dovuto debuttare quest’anno ma richiedono ulteriore sviluppo.
Calendario e Salute: le novità slittano al 2026
Gurman non ha fornito dettagli precisi sulle modifiche in arrivo per l’app Calendario, ma un indizio potrebbe arrivare dall’acquisizione di MayDay Labs da parte di Apple nell’aprile 2024.
La startup aveva sviluppato un’applicazione all-in-one basata sull’intelligenza artificiale, in grado di pianificare automaticamente eventi e attività sfruttando le preferenze degli utenti.
Dopo l’acquisizione, il servizio è stato chiuso, lasciando presupporre che alcune delle sue funzionalità confluiranno nell’app Calendario di Apple a partire da iOS 27, integrata con Apple Intelligence.
Per quanto riguarda l’app Salute, invece, Gurman riferisce che Apple sta lavorando a un sistema di coaching personalizzato basato sull’AI.
La funzione, inizialmente prevista per iOS 26.4, offrirà consigli su forma fisica e obiettivi, ma il suo lancio è stato rinviato al 2026 con iOS 27.
MayDay Labs: cosa potrebbe cambiare nel Calendario di iOS 27
Prima della chiusura, MayDay Labs aveva dimostrato come la sua app potesse gestire pianificazioni complesse, come organizzare riunioni in base alla disponibilità di più persone.
L’integrazione di queste funzionalità nel calendario nativo di iOS potrebbe rivoluzionare la gestione del tempo per gli utenti Apple, sfruttando al massimo le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
Apple Intelligence al centro delle prossime novità
Il rinvio delle due funzioni a iOS 27 sembra confermare la strategia di Apple di puntare sempre più sull’AI per migliorare l’esperienza utente.
Con l’arrivo di Apple Intelligence, il sistema operativo diventerà sempre più capace di anticipare le esigenze degli utenti, offrendo strumenti avanzati per la produttività e il benessere.
Restano da vedere i tempi e i modi in cui queste innovazioni verranno implementate, ma la direzione è chiara: iOS 27 potrebbe essere un aggiornamento ancora più significativo di quanto si pensasse.