Le prime informazioni concrete su iOS 19 iniziano a circolare, e sembrano annunciare un cambiamento radicale nell’esperienza d’uso degli iPhone.
A rivelarlo è il noto canale YouTube Front Page Tech, che ha pubblicato un video con rendering realistici basati su materiale trapelato direttamente da fonti interne ad Apple. Se queste indiscrezioni verranno confermate, iOS 19 sarà l’aggiornamento visivamente più ambizioso degli ultimi anni.
Un design ispirato a visionOS: più vetro e trasparenze
Secondo il creatore del canale, Jon Prosser, iOS 19 adotterà uno stile più “glassoso”, fortemente ispirato a visionOS, il sistema operativo del visore Apple Vision Pro.
Questo si tradurrà in una maggiore trasparenza di elementi come pulsanti, menù, notifiche e finestre di sistema, con un’interfaccia visivamente più leggera e moderna.
Apple starebbe puntando a una maggiore coerenza visiva tra i suoi diversi sistemi operativi, portando su iPhone quello che già vediamo in ambienti immersivi come visionOS.
Icone delle app più tonde: rivoluzione grafica o test?
Una delle novità più discusse riguarda le icone delle applicazioni, che potrebbero diventare più arrotondate, o addirittura completamente circolari.
Sebbene non ci sia certezza sulla loro forma definitiva, nei prototipi interni di iOS 19 sembrerebbe che il nuovo design sia già implementato ma nascosto di default.
Prosser ha rivelato che, tenendo premuto a lungo su un’icona, è possibile attivare una breve animazione che la trasforma in una versione più tondeggiante.
Un dettaglio che alimenta i sospetti: Apple starebbe testando queste modifiche senza renderle pubbliche fino al keynote ufficiale della WWDC 2025, previsto per il 9 giugno.
Barra inferiore a schede nelle app di sistema
iOS 19 non si limita all’aspetto estetico. Ci sono cambiamenti anche nella disposizione dell’interfaccia utente.
Nelle principali app di sistema — come App Store, Apple Music, Apple TV, Messaggi e Telefono — farà la sua comparsa una nuova barra di navigazione in stile “pillola” nella parte inferiore dello schermo.
Questa barra includerà un campo di ricerca allungato e un pulsante tondo per tornare rapidamente alla schermata principale. Inoltre, sarà presente un’animazione fluida per il passaggio da una scheda all’altra, rendendo l’interazione più dinamica e intuitiva.
Elementi più morbidi: bordi arrotondati e nuovi slider
Anche i dettagli contano, e Apple sembra voler ammorbidire l’esperienza visiva di iOS 19. I menu contestuali Haptic Touch, i cursori di volume e luminosità nel Centro di Controllo, e perfino le finestre di richiesta di accesso a microfono e fotocamera avranno angoli più arrotondati.
La tastiera di sistema subirà anch’essa un restyling, così come la grafica dei toggle nelle impostazioni, che risulteranno più sottili e meno ingombranti. Un piccolo tocco che fa parte di un disegno più ampio: rendere iOS più elegante, fluido e raffinato.
Un tocco di luce: effetti di riflesso dinamico
Tra le novità più originali segnalate da Prosser, ci sarebbe un effetto luminoso dinamico applicato a certi elementi dell’interfaccia.
Ad esempio, i pulsanti della torcia e della fotocamera presenti nella schermata di blocco brillerebbero leggermente durante il movimento del dispositivo, creando un effetto “scintillante” che ricorda il riflesso su vetro.
Un dettaglio apparentemente minore, ma che contribuisce all’atmosfera immersiva e sofisticata che Apple sembra voler imprimere al suo sistema operativo.
Quando arriva iOS 19?
Secondo le fonti, la prima beta pubblica di iOS 19 sarà disponibile immediatamente dopo la conferenza WWDC del 9 giugno 2025, come da tradizione Apple. Il rilascio stabile, invece, è previsto per settembre, in contemporanea al lancio degli iPhone 17.
Tutto fa quindi pensare che iOS 19 segnerà un cambio di tendenza. Non solo un aggiornamento funzionale, ma una vera e propria evoluzione estetica e concettuale. Apple sembra intenzionata a rendere l’esperienza utente ancora più fluida, visivamente coerente e futuristica.
La grande domanda è: si tratta di un semplice redesign o dell’inizio di una nuova era di interfacce Apple, modellate sull’ibridazione tra realtà aumentata e mobile? Lo scopriremo presto.