Intel ha svelato nuovi dettagli sulla famiglia di processori Panther Lake, che debutterà sul mercato con il nome di Intel Core Ultra 300 all’inizio del 2026. Durante il Computex 2025, l’azienda ha presentato specifiche tecniche e dimostrazioni dal vivo, confermando l’utilizzo della litografia Intel 18A e un design modulare basato su “tile”.
Architettura e specifiche tecniche
La famiglia Panther Lake rappresenta un salto tecnologico significativo, unendo l’efficienza energetica di Lunar Lake alle prestazioni elevate di Arrow Lake. I nuovi processori integreranno core ad alte prestazioni Cougar Cove (P-Core) e core ad alta efficienza Darkmont (E-Core), offrendo un bilanciamento ottimale per diversi carichi di lavoro.
L’architettura grafica sarà basata sulla tecnologia Xe3 Celestial, evoluzione della Xe2 utilizzata nelle schede video Arc B570 e B580. Durante la dimostrazione al Computex, Intel ha mostrato un chip con 16 core e 16 thread, clock base di 2,0 GHz e frequenza boost fino a 3,0 GHz. Il sistema di cache include:
- 1,6 MB di cache L1
- 24 MB di cache L2
- 18 MB di cache L3
Design modulare e prestazioni AI
Panther Lake introduce un’architettura innovativa basata su cinque “tile” cooperanti:
- Compute per la CPU
- SoC per NPU e funzioni di sistema
- GPU per la grafica
- I/O per le connessioni
- Filler per stabilità
Questo design modulare offre maggiore flessibilità progettuale e ottimizzazione dei componenti. Intel ha dimostrato capacità AI potenzialmente doppie rispetto a Lunar Lake, sebbene non siano stati forniti dati benchmark specifici.
Roadmap e disponibilità
Intel ha confermato che la produzione di massa dei processori Panther Lake inizierà nella seconda metà del 2025, con lancio sul mercato consumer previsto per l’inizio del 2026. I modelli mostrati erano ancora Engineering Sample, quindi le prestazioni finali potrebbero migliorare ulteriormente prima del debutto ufficiale.