A settembre torneranno gli incentivi per le auto elettriche in Italia, con un budget di quasi 600 milioni di euro derivanti dal Pnrr.
Il nuovo Ecobonus rappresenta un’opportunità per accelerare la diffusione delle BEV nel nostro Paese, dove la crescita è ancora lenta rispetto ad altri mercati europei.
In attesa del decreto attuativo, ecco tutto quello che sappiamo sul funzionamento dei nuovi incentivi e i modelli più interessanti da acquistare con i contributi statali.
Come funzionano i nuovi incentivi per le auto elettriche
I nuovi incentivi 2025 per le auto elettriche non saranno accessibili a tutti.
Per accedere ai contributi sarà necessario:
- Rottamare un’auto vecchia
- Avere un ISEE inferiore ai 30.000 euro per il massimo contributo
- Risiedere nelle aree urbane funzionali (città e zone di pendolarismo)
Gli importi previsti sono:
- Fino a 11.000 euro per ISEE ≤ 30.000 euro
- Fino a 9.000 euro per ISEE tra 30.000 e 40.000 euro
7 city car elettriche da acquistare con gli incentivi
Ecco una selezione delle migliori city car elettriche che diventeranno ancora più accessibili grazie al nuovo Ecobonus:
BYD Dolphin Surf
La nuova proposta del marchio cinese offre tre versioni con autonomie fino a 320 km WLTP.
Prezzo da 19.490 euro, che scende a 8.490 euro con l’incentivo massimo.
Citroën ë-C3
Con 113 CV e 320 km di autonomia, la city car francese parte da 23.900 euro.
Con gli incentivi il prezzo si riduce a 12.900 euro.
Dacia Spring
L’elettrica più economica del mercato italiano, con prezzi che partono da 17.900 euro.
Con il massimo contributo scende sotto i 10.000 euro.
Fiat 500 Elettrica
Iconica city car disponibile in versione berlina, cabrio e 3+1.
Prezzo base di 29.950 euro, riducibile a 18.950 euro con gli incentivi.
Fiat Grande Panda
La nuova proposta di Fiat offre due motorizzazioni con autonomie fino a 331 km WLTP.
Prezzo ancora da definire ma con sconti significativi grazie all’Ecobonus.
Hyundai Inster
Condivide la meccanica con la Citroën ë-C3, offrendo 320 km di autonomia.
Prezzo da 24.900 euro, riducibile a 13.900 euro.
Leapmotor T03
City car cinese con due versioni e autonomie fino a 403 km WLTP.
Prezzo da 24.900 euro che scende a 13.900 euro con gli incentivi.
L’arrivo del nuovo Ecobonus rappresenta un’occasione unica per chi vuole passare all’elettrico nelle città italiane.
Con i contributi statali, alcune di queste city car diventano più convenienti di molti quadricicli elettrici, offrendo maggiore sicurezza e prestazioni.