A causa dei costi elevati che alcuni operatori hanno inflitto ai propri utenti a seguito di continue rimodulazioni, molti clienti (giustamente) hanno preferito dare fiducia al nuovissimo operatore francese Iliad, che propone attualmente un’offerta con 40GB, minuti e SMS illimitati a soli 6,99 euro al mese, e che ad oggi risulta essere una bella scoperta nel campo dei gestori telefonici. Poiché si è verificato un sovraccarico delle richieste, i tempi per la portabilità, che regolarmente dovrebbe avvenire in due giorni lavorativi, si sono allungati davvero tanto per gli sventurati che hanno acquistato Iliad da fine luglio fino ad oggi.
Chi ha richiesto una nuova scheda con la portabilità del vecchio numero infatti si trova costretto a dover utilizzare (sempre se si possiede un secondo cellulare) il numero provvisorio perché ci sono dei disservizi MNP per i quali non si riesce a gestire il numero ingente di clienti che stanno migrando verso l’operatore francese.
Chiamando il servizio clienti 177 gli operatori rispondono che il vecchio gestore potrebbe allungare sempre di più i tempi e che la data della portabilità indicata da loro (oppure online tramite l’area personale) non è detto che sia quella definitiva. Infatti, molte persone hanno potuto notare che la data riportata, dopo qualche giorno, spariva. Questo perché, come spiegato poc’anzi, un numero via via sempre più elevato di clienti sta richiedendo la portabilità Iliad da altri operatori, specialmente utenti Vodafone.
Come ottenere il rimborso
E’ ovvio pensare che questo sta creando molti disagi perché, fin quando non avviene la portabilità, i clienti continuano ad usare la vecchia SIM senza poter usufruire dell’offerta Iliad nonostante la paghino fin dal giorno dell’attivazione con il numero provvisorio. A tutto questo però c’è una soluzione e si tratta della richiesta di indennizzo per avere un rimborso di 2.50€ per ogni giorno lavorativo di ritardo fino a un massimo di 50€ partendo dai due giorni successivi all’attivazione della SIM ed escludendo ovviamente i giorni feriali e festivi.
La richiesta potrà essere effettuata soltanto una volta avvenuta la portabilità:
- chiamando il servizio clienti al numero 177, seguendo la voce guida per parlare con un operatore e spiegando il problema indicando il numero dei giorni di ritardo della portabilità del vecchio numero
- scrivendo una email all’indirizzo PEC di Iliad iliaditaliaspa@legalmail.it
- inviando una raccomandata verso Iliad Italia S.p.A., CP 14106, 20146 Milano
- inviando un Fax al numero +39 02 30377960
Anche negli ultimi tre casi bisognerà indicare il proprio numero di telefono, i giorni di ritardo della portabilità e l’intestatario della scheda SIM. Noi vi consigliamo di scegliere il modo più semplice, ovvero contattare il 177 che aprirà la richiesta automaticamente. Il rimborso avverrà in giornata oppure nel giro di una settimana e potrete tenere sotto controllo il credito residuo accedendo all’area personale sul sito dedicato. Se anche voi avete subìto un ritardo nella portabilità del vostro vecchio numero fateci sapere nei commenti la vostra situazione sperando che si sblocchi il prima possibile!