Il nuovo MacBook Pro 13″ con chip M2, di cui abbiamo già condiviso la nostra analisi, presenta uno svantaggio fondamentale di cui dovresti tenere conto prima di effettuare l’acquisto. Secondo il benchmark effettuato da Vadim Yuryev (tramite MacRumors), riconosciuto youtuber del mondo Mac, il nuovo notebook integra un SSD nettamente più lento rispetto al suo predecessore con M1 Questa affermazione è vera, almeno, nel modello con 256 GB e 8 GB di RAM.
La velocità dell’SSD può essere fino al 50% più lenta, una percentuale troppo alta. Soprattutto quando ti aspetti che MacBook Pro M2 funzioni meglio in più sezioni come qualsiasi salto generazionale.
Ora, c’è un motivo specifico che ha causato il calo delle prestazioni dell’SSD. Yuryev ha aperto entrambi i computer e la risposta è apparsa rapidamente: il MacBook Pro da 13″ con M2 ha un singolo chip NAND, invece di due come l’M1. Questo semplice fatto è ciò che ha causato un drastico calo della velocità dell’unità di archiviazione. Ovviamente, la differenza si nota sia nella velocità di lettura che di scrittura:
Scrivere:
MacBook Pro M1: 2.215 MB/s
MacBook Pro M2: 1.463 MB/s
Lettura:
MacBook Pro M1: 2.900 MB/s
MacBook Pro M2: 1.446 MB/s
In molte delle attività che svolgiamo ogni giorno sul nostro computer, la velocità di lettura è solitamente la più importante, ed è in quest’area che il MacBook Pro M2 è molto al di sotto della sua controparte con l’M1.
Come giustamente sottolinea Yuryev, alcuni potrebbero pensare che questa disparità di velocità non sia troppo importante, ma non lo è. Lo youtuber ha effettuato vari test dove si è verificato che, in effetti, il MacBook Pro con M1 è più veloce durante la navigazione sul web o l’apertura di applicazioni.
Perché quando si aprono le app? macOS, come altri sistemi operativi, ricorre all’SSD quando la RAM è piena. In un computer che dispone di 8GB di memoria, non è poi così strano che si presenti questa situazione, soprattutto quando si utilizzano applicazioni rivolte al settore professionale.
In generale, quando il MacBook Pro M2 è sottoposto a compiti più complessi, come il fotoritocco, ad esempio, rimarrà indietro rispetto al suo predecessore a causa dell’SSD. La differenza può essere questione di secondi, sì; ma ancora una volta, non le prestazioni che ti aspetteresti acquistando il computer più recente.
Ad essere onesti, ancora oggi molti di noi non capiscono il motivo del MacBook Pro 13″ con M2, almeno non nelle caratteristiche hardware che offre oltre al nuovo chip. Perché mantiene il vecchio design? Cosa è ancora integrato nella Touch Bar? Sono decisioni che non hanno molto senso, a maggior ragione quando il nuovo MacBook Air M2 offre quasi le stesse prestazioni con un design rinnovato e persino il connettore MagSafe.