Il leggendario produttore di cuffie Koss ha citato in giudizio Apple per presunte violazioni di brevetto quasi esattamente due anni fa, nell’estate del 2020.
Ora Apple ha accettato di concludere un accordo transattivo con Kossi che porrà fine alle cause, riporta l’agenzia di stampa Reuters. Le società hanno confermato l’accordo con un avviso depositato in tribunale sabato, poco prima dell’inizio del processo previsto per lunedì 25 luglio.
Non sono state pubblicate informazioni più dettagliate sul contratto tra Apple e Kossi e le società non hanno finora commentato la questione. In pratica, però, si può ritenere chiaro che con l’accordo Apple risarcirà Koss per porre fine alle vertenze tra le società.
Koss, con sede negli Stati Uniti, è noto come lo sviluppatore delle prime cuffie stereo di alta qualità già negli anni ’50.
Secondo la presentazione di Kossi, Apple avrebbe violato almeno cinque brevetti di proprietà di Kossi nei suoi prodotti, sia nelle cuffie AirPods di Apple che nelle cuffie vendute con il marchio Beats.
Come parte della sua causa sui brevetti, Koss ha presentato in modo completo la sua storia e ha anche affermato di aver inventato sia le cuffie wireless che i popolari auricolari completamente wireless di oggi. Secondo Koss, ha già sviluppato un prototipo di tali cuffie circa quindici anni fa.
Alcuni dei brevetti presentati da Kossi nella causa erano molto generali: uno, ad esempio, sembra coprire le funzioni di tutte le cuffie wireless.
In tribunale, Koss ha chiesto un risarcimento ad Apple per l’uso non autorizzato dei suoi brevetti. Apple, invece, ha cercato di presentare che i suoi prodotti non violano i brevetti di Kossi. Inoltre, nella propria domanda riconvenzionale, Apple ha accusato Koss di inadempimento contrattuale relativo all’accordo di riservatezza tra le società.
In precedenza è stato riferito che oltre ad Apple, Koss ha citato in giudizio anche Bose, PEAG (JLAB Audio), Plantronics e Skullcandy per gli stessi motivi. La maggior parte degli altri casi sono ancora irrisolti.