La scelta di un nuovo portatile è un investimento importante, considerando che sarà un compagno quotidiano per anni. Il mercato offre soluzioni per tutte le tasche e necessità: dallo studente al professionista, dal gamer al creativo. Ecco una selezione aggiornata dei migliori notebook divisi per fasce di prezzo e destinazione d’uso, con consigli pratici per orientarsi nell’acquisto.
Notebook economici (sotto i 500€)
HP Chromebook 14
: Ideale per chi cerca un dispositivo essenziale a basso costo. Questo convertibile con ChromeOS offre l’essenziale per navigazione e multimedialità, grazie a un design compatto e sistema operativo leggero. Lo spazio di archiviazione eMMC è limitato (32/64 GB), ma sufficiente per chi lavora principalmente online.
Samsung Galaxy Chromebook Go: Tra i Chromebook più economici, si distingue per un design più curato della media. Monta un Intel Celeron N4500, 4 GB di RAM e storage eMMC, prestazioni adatte a email, web browsing e streaming video.
HP Laptop 15s: Disponibile in numerose configurazioni, consigliamo almeno la versione con Ryzen 3 e 256 GB SSD. Evitate i modelli con Celeron o meno di 8 GB di RAM per un uso fluido.
Lenovo IdeaPad 3: Alternativa bilanciata con buon compromesso prestazioni/autonomia. Processori mobile-oriented garantiscono lunga durata batteria senza sacrificare troppo le performance.
Fascia media (500-1.000€)
Acer Aspire 5
: Completo e versatile, con Intel i5-1235U, 16 GB RAM e 512 GB SSD. Adatto a lavoro, studio e gaming leggero, include il pratico tastierino numerico.
Huawei MateBook D 16 2024: Rinnovato con CPU Intel di 13a generazione (i5-13420H o i9-13900H) e batteria potenziata. Schermo da 16″, fino a 1 TB SSD e design sottile lo rendono un ottimo strumento produttivo.
MacBook Air M2/M3
: Con l’arrivo dell’M3, i modelli precedenti diventano più accessibili mantenendo eccellenti prestazioni. Attenzione ai costi per upgrade di RAM/SSD: i tagli base possono risultare limitati nel tempo.
LG Gram: Leggerezza estrema (da 999g) e autonomia elevata, perfetti per chi viaggia. Disponibile in tagli da 14″, 16″ e 17″, con la serie Style che aggiunge tocchi premium al design.
Dell XPS 13/14: Iconico design senza bordi e raffreddamento innovativo. I modelli 2024 montano Intel Core Ultra con opzioni fino a 32 GB RAM e 2 TB SSD. La tastiera a tasti piatti è un’esperienza d’uso particolare da provare.
Samsung Galaxy Book 4 Pro: Display AMOLED 2X eccezionale e processori Intel Core Ultra 7. Curiosamente, la versione da 16″ è spesso più conveniente della sorella minore.
ThinkPad X1 Carbon Gen 11: Eccellenza per lavoro con tastiera leggendaria e robustezza militare. La nuova generazione parte da 2.148€, ma le versioni precedenti (dalla Gen9) restano valide alternative.
Top di gamma (oltre 2.000€)
MacBook Pro 14/16 M4
: I nuovi chip Apple portano Wi-Fi 6E, HDMI 2.1 e efficienza energetica record. L’opzione nano-texture sullo schermo riduce i riflessi senza compromettere la nitidezza.
Dell XPS 16: Massime prestazioni Windows con CPU fino a Core Ultra 9 e GPU RTX 4070. Design innovativo e sistema di raffreddamento avanzato per chi non vuole compromessi.
Come scegliere: parametri fondamentali
Processore
: Intel i5/Ryzen 5 per uso generico, i7/Ryzen 7 o M3 per professionalità. Gli Apple Silicon M4 sono attualmente i più efficienti.
RAM: 8 GB il minimo, 16 GB consigliati, 32+ GB per editing video/3D. Nei Mac, la memoria unificata rende gli 8 GB più performanti che su Windows.
Archiviazione: SSD obbligatorio, almeno 256 GB (512 GB ideali). Chi lavora con file pesanti dovrebbe puntare a 1 TB o più.
Display: 13-14″ per mobilità, 15-16″ per versatilità. Cercate pannelli IPS/OLED con 400+ nit di luminosità e rapporto 16:10.
Autonomia: I processori ARM (Apple/Qualcomm) dominano, ma Intel/AMD hanno migliorato. Verificate test reali, non solo dichiarazioni marketing.
Costruzione: Alluminio più resistente della plastica. Tastiera e touchpad sono fondamentali: provateli prima se possibile.
FAQ
- Marca migliore? Lenovo/Dell per Windows premium, Apple per ecosistema integrato, ASUS per innovazione.
- Budget minimo? Sotto i 450€ si fanno troppi compromessi, salvo per utilizzi basilari.
- Quando conviene comprare? Quando serve: aspettare l’ultimo modello raramente vale la pena.