Hyundai ha presentato in Cina il suo nuovo SUV elettrico, l’Elexio, attraverso la joint venture Beijing-Hyundai. Il veicolo, frutto di anni di sviluppo, debutterà nei concessionari cinesi nel terzo trimestre del 2024, ma al momento non è prevista la commercializzazione al di fuori del mercato asiatico.
L’estetica dell’Elexio si distingue nettamente dai modelli della gamma Ioniq. I fari diurni, ispirati ai cristalli, incorporano il numero otto, simbolo di buona fortuna nella cultura cinese. Una luce continua attraversa tutta la parte anteriore, accompagnata dal logo illuminato e da un paraurti con un design a due tonalità.
Design innovativo e tecnologie avanzate
La carrozzeria laterale mostra linee stratificate e passaruota prominenti, con dettagli come la forma diagonale sul montante posteriore, i maniglie delle porte nascoste e le ruote da 20 pollici a raggi multipli. La parte posteriore riprende lo stile frontale con i fanali a barra continua e un design pulito.
Sebbene gli interni non siano stati ancora svelati completamente, Hyundai ha anticipato un approccio minimalista, con la rimozione della maggior parte dei pulsanti fisici dal cruscotto.
La tecnologia sotto il cofano
Il cuore tecnologico dell’Elexio è il nuovo chip Qualcomm 8295P, che gestisce un sistema di infotainment con navigazione online, opzioni di intrattenimento, connettività smartphone, aggiornamenti over-the-air, comandi vocali e funzionalità di controllo remoto.
L’SUV sarà dotato di un sistema di guida assistita di livello L2+, che include l’assistenza per la guida in autostrada. Beijing-Hyundai ha annunciato piani per migliorare queste funzionalità, con l’introduzione del parcheggio automatico con memoria nel 2025 e dell’assistenza alla guida urbana prevista per il 2026. Queste tecnologie saranno supportate dalla soluzione Harmony OS Intelligent Mobility di Huawei.
Prestazioni e autonomia
Nonostante il design unico, l’Elexio condivide la piattaforma Electric Global Modular Platform (E-GMP) con i modelli Ioniq e Kia. Grazie a questa architettura, l’SUV promette un’autonomia superiore ai 700 km con una singola carica, sebbene calcolata secondo gli standard ottimistici CLTC. Il veicolo supporta la ricarica rapida, con tempi di ricarica dal 30% all’80% in soli 27 minuti.
L’Elexio rappresenta un passo importante per Hyundai nel mercato cinese dei veicoli elettrici, ma per il momento rimarrà un’esclusiva per i clienti asiatici, lasciando gli appassionati europei in attesa di future evoluzioni.