Huawei ha ufficialmente presentato il suo nuovo smartphone pieghevole, il Nova Flip S, durante un evento tenutosi in Cina.
Erede del precedente modello Nova Flip, il dispositivo si distingue per un prezzo particolarmente competitivo, posizionandosi come l’opzione più accessibile nel panorama dei flip phone dell’azienda cinese.
Con un design affinato e specifiche tecniche che puntano all’essenziale senza rinunciare all’innovazione, il Nova Flip S mira a conquistare una fetta di mercato sempre più ampia.
Prezzo Aggressivo e Configurazioni
Il biglietto da visita del Huawei Nova Flip S è senza dubbio il suo prezzo di lancio.
Con un costo iniziale di 490 dollari, si conferma il pieghevole più economico mai prodotto da Huawei.
Sul mercato cinese, il dispositivo è disponibile in due diverse varianti di memoria interna:
- La versione da 256 GB è proposta a 3.488 yuan, equivalenti a circa 489 dollari.
- La configurazione più capiente da 512 GB ha un prezzo di 3.788 yuan, circa 531 dollari.
Questa strategia di prezzo rappresenta una mossa significativa per avvicinare la tecnologia pieghevole a un pubblico più vasto.
Design Compatto e Schermi Versatili
Il Nova Flip S mantiene una linea di design coerente con il suo predecessore, caratterizzata da una notevole compattezza.
Quando è chiuso, lo spessore è di appena 6,9 millimetri, con un peso contenuto di 195 grammi, che ne facilita il trasporto.
Sulla cover esterna è presente un pannello secondario quadrato da 2,14 pollici, con una risoluzione di 480×480 pixel.
Questo schermo esterno non si limita a mostrare notifiche e orario, ma offre una serie di funzioni interattive.
Gli utenti possono personalizzarlo con animazioni di animali domestici, sfondi dedicati e schermate interattive per le chiamate.
Supporta inoltre l’ancoraggio di applicazioni rapide come meteo, calendario e pagamenti tramite codice QR.
La funzione “finestra live” permette di visualizzare informazioni in tempo reale, come lo stato di una consegna di cibo o i dettagli di un volo.
All’interno, il telefono dispiega un ampio schermo principale da 6,9 pollici, con una risoluzione di 1136×2698 pixel.
Questo pannello, basato sulla tecnologia LTPO, supporta una frequenza di aggiornamento dinamica che varia da 1 a 120 Hertz, ottimizzando i consumi in base al contenuto visualizzato.
Tecnologia e Resistenza del Meccanismo di Chiusura
Uno degli aspetti cruciali in un telefono pieghevole è l’affidabilità del meccanismo di chiusura.
Huawei ha implementato nel Nova Flip S un sistema a cerniera di tipo “a goccia“, progettato per ridurre al minimo la visibilità della piega sullo schermo quando il dispositivo è aperto.
La robustezza di questo meccanismo è certificata dall’ente svizzero SGS, che ha rilasciato al dispositivo una certificazione per 1,2 milioni di cicli di apertura e chiusura, garantendo una lunga durata nel tempo.
Autonomia, Ricarica e Fotocamera
L’autonomia è affidata a una batteria da 4.400 mAh, che supporta una ricarica cablata rapida da 66W, permettendo di ripristinare velocemente l’energia del dispositivo.
Sul lato sicurezza, il telefono integra un sensore per l’impronta digitale posizionato lateralmente.
Viene inoltre commercializzato con una protezione base contro gli schizzi d’acqua.
Il comparto fotografico si compone di un doppio modulo posteriore:
- Un sensore principale da 50 megapixel.
- Una lente grandangolare da 8 megapixel.
Per i selfie e le videochiamate, è disponibile una fotocamera frontale da 32 megapixel, integrata nello schermo principale.
Colorazioni e Sistema Operativo
Huawei ha ampliato la gamma di colori per la serie Nova Flip.
Ai colori già esistenti – Verde, Bianco, Rosa Sakura e Nero Stellare – si aggiungono due nuove tonalità: Blu Cielo e Sabbia Piuma Nera.
Il dispositivo esce dalla scatola con il sistema operativo HarmonyOS 5.1, l’ecosistema software proprietario di Huawei.
Una nota curiosa è che l’azienda non ha reso pubblici i dettagli sul modello specifico di processore che alimenta il Nova Flip S, lasciando questa specifica tecnica ancora non ufficiale.
Con questo lancio, Huawei dimostra di voler rendere la tecnologia pieghevole meno di nicchia, puntando su un prezzo accessibile senza trascurare le funzionalità principali che gli utenti si aspettano da un dispositivo moderno.