Negli ultimi anni il mondo della tecnologia ha fatto veri e propri passi da gigante. Nel mondo della micromobilità, ad esempio, è sempre maggiore il numero di veicoli elettrici che risultano essere disponibili all’acquisto. Restando tra quelli facilmente accessibili a tutti non possiamo non citare i monopattini elettrici, i segway, i monoruota elettrici e gli hoverboard.
Proprio questi ultimi saranno i protagonisti del nostro articolo odierno. Oramai ne sentiamo parlare ovunque. Ma cosa sono veramente gli hoverboard, e soprattutto, come funzionano? Se fossi interessato ad acquistarne uno, o più semplicemente volessi approfondire l’argomento, non possiamo fare altro che consigliarti di metterti comodo e proseguire con la lettura.
Cos’è e come è fatto un hoverboard?
Prima di andare al sodo è bene procedere con ordine. Nelle prossime righe proveremo a rispondere alla moltitudine di quesiti che ci sono stati posti da diversi lettori di PhoneToday. Innanzitutto, cosa sono gli hoverboard e come funzionano? Gli hoverboard, denominati anche “scooter autobilancianti”, devono il proprio nome ai futuristici mezzi di trasporto fluttuanti resi famosi da film come Ritorno al Futuro.
Tramite una serie di sensori come il giroscopio e altri componenti elettronici, la tavola dotata di due ruote parallele riesce a mantenere una situazione di equilibrio orizzontale anche nel momento in cui il pilota è effettivamente a bordo. E’ poi la persona su di esso, inclinando il proprio corpo e spostando il proprio peso, a direzionare l’hoverboard elettrico. Un sistema di guida che richiede certamente un po’ di pratica ma che non è difficile da padroneggiare.
Dall’essere un prodotto molto riconoscibile ma comunque di nicchia, gli hoverboard sono rapidamente diventati prodotti comuni, e non è poi così raro vederli girare in città, nei parchi o in lunghi viali. Ovviamente è necessaria una superficie stradale abbastanza liscia e priva di particolari dossi o ostacoli per usare l’hoverboard in totale sicurezza.
L’aspetto sgargiante, le luci led e il design generalmente aggressivo ne aumentano enormemente l’appeal soprattutto per un pubblico più giovane. Considerando che il prezzo di questi mezzi di trasporto urbano oscilla tra i 100 e i 500 euro, si tratta di un acquisto tutto sommato non troppo dispendioso, che potrebbe fare felici sia grandi che piccini.
Dove può circolare un hoverboard?
Veniamo ora ad uno dei punti più caldi sulla micromobilità elettrica: guidare un hoverboard per strada è legale oppure si rischia una multa? Finalmente è stato firmato il decreto che da il via alla sperimentazione nelle città di segway, monopattini elettrici, monoruota e, ovviamente, hoverboard, sui quali ci concentreremo per fare chiarezza.
Come riportato nel decreto la sperimentazione potrà prendere avvio da quest’estate e permetterà la circolazione in città di questi mezzi non previsti dal Codice e dunque fino ad oggi vietati. Per gli hoverboard si stabilisce che dovranno essere dotati di regolatore di velocità configurabile e saranno ammessi solo nelle aree pedonali e a velocità inferiori a 6 km/h.
Come facilmente intuibile la sperimentazione relativa alla micromobilità elettrica nelle città mette dei paletti chiari e “forti” su dove è possibile utilizzare gli hoverboard. Questo però non ci impedisce di acquistarne uno e guidarlo nelle aree adibite (piazze, strade private e parchi) divertendoci assieme ad amici e parenti. Insomma, l’uso è limitato ma non impossibile.
Hoverboard, dove si compra?
Il mercato propone moltissime alternative. Trattandosi come detto di prodotti di massa, sono facilmente reperibili nelle grandi distribuzioni. Nei grandi centri commerciali o negli ipermercati non faticherete a intravedere i modelli più disparati. Tenete però conto che in questi luoghi troverete principalmente prodotti economici.
Dato il costo non proibitivo, potrebbe convenire di fatto investire una somma iniziale maggiore per ottenere un prodotto di qualità e più affidabile. Un’idea da considerare sarebbe quella di acquistare un hoverboard Nilox, uno dei marchi più blasonati del settore che di certo non vi abbandonerà mai improvvisamente sul ciglio della strada.
In ogni caso è sufficiente visitare il nostro articolo dedicato ai migliori hoverboard del momento, all’interno del quale abbiamo stilato una guida all’acquisto completa di tutti gli hoverboard da prendere in considerazione, sia quelli per un uso prettamente stradale sia quelli per fuoristrada, capaci di andare su qualsiasi terreno, anche quelli più accidentati.