Dopo il lancio in Cina dei modelli top di gamma, la serie Honor Magic 8 si prepara ad accogliere un nuovo membro destinato al mercato globale. Stiamo parlando di Honor Magic 8 Lite, un smartphone entry-level che promette di coniugare specifiche tecniche interessanti a un prezzo accessibile. Le recenti certificazioni internazionali e la comparsa su piattaforme come Google Play Console hanno svelato anticipatamente le caratteristiche del dispositivo, rivelando un focus su schermo, autonomia e fotocamera. L’arrivo ufficiale sembra essere sempre più vicino.
Design, dimensioni e caratteristiche dello schermo
In base ai dati tecnici pubblicati, Honor Magic 8 Lite presenta dimensioni contenute, misurando 161,9 x 76,1 x 7,76 millimetri per un peso di 189 grammi. Il design risulta pressoché identico a quello di Honor X9d, modello già noto sul mercato. La vera attrazione frontale è lo schermo: un pannello AMOLED piatto da 6,79 pollici con una risoluzione definita 1.5K, pari a 1200 x 2640 pixel. Questa scelta garantisce un’elevata densità di pixel, assicurando immagini nitide, colori vivaci e neri profondi, tipici della tecnologia OLED, anche in un segmento di prezzo più economico.
Il comparto fotografico: doppia posteriore da 108 MP
Honor continua a puntare forte sulla fotografia, anche nei modelli più accessibili. Il Magic 8 Lite sarà equipaggiato con un sistema a doppia fotocamera posteriore. Il sensore principale avrà una risoluzione da 108 megapixel, permettendo di catturare foto ad altissimo dettaglio, con la possibilità di ritagliare o ingrandire senza perdere qualità. Al suo fianco, troverà posto un obiettivo ultra-grandangolare da 5 megapixel, utile per inquadrare paesaggi o gruppi di persone. Per i selfie e le videochiamate, è previsto un singolo sensore frontale da 16 megapixel.
Prestazioni e batteria: Snapdragon 6 Gen 4 e 7.500 mAh
Inizialmente, alcune voci avevano indicato un chipset datato, ma le informazioni più recenti smentiscono queste indiscrezioni. Il cuore pulsante di Honor Magic 8 Lite sarà il processore Snapdragon 6 Gen 4, identificato dalla sigla SM6650. Questo chip, costruito con un processo produttivo a 4 nanometri, promette un ottimo equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica, supportando anche le connessioni di ultima generazione. A bordo troveremo MagicOS 9.0, l’interfaccia personalizzata di Honor basata su Android. L’autonomia è affidata a una generosa batteria da 7.500 mAh, una capacità che posiziona il dispositivo ben al di sopra della media, garantendo facilmente più di un giorno di utilizzo intensivo. Restano al momento da confermare le specifiche sulla ricarica rapida.
Le opzioni di connettività sono complete e moderne:
- Supporto dual SIM, inclusa la tecnologia eSIM
- Wi-Fi 6 per connessioni wireless veloci e stabili
- Bluetooth 5.2
- Porta di ricarica e trasferimento dati USB-C 2.0
Per quanto riguarda l’estetica, Honor Magic 8 Lite sarà disponibile in tre colori dalle denominazioni evocative: Midnight Black (Nero Mezzanotte), Forest Green (Verde Foresta) e Sunrise Gold (Oro Alba). L’attesa per l’annuncio ufficiale e la conferma del prezzo di lancio cresce, con Honor che sembra voler offrire un prodotto molto competitivo nel segmento budget.
