Honda sta ridefinendo la sua strategia per il futuro della mobilità elettrica, optando per un maggiore focus sulle tecnologie ibride come ponte verso la completa elettrificazione. La casa automobilistica giapponese ha annunciato un taglio del 30% agli investimenti previsti per i veicoli elettrici di nuova generazione e per lo sviluppo software, passando da circa 62 miliardi di euro a 43,62 miliardi entro il 2030.
Il CEO di Honda, Toshihiro Mibe, ha dichiarato che l’azienda si aspetta ora che le auto elettriche rappresentino circa il 20% delle vendite entro il 2030, una riduzione significativa rispetto all’obiettivo precedente del 30%. Tuttavia, questa revisione non segna un abbandono della visione a lungo termine dell’azienda, che punta a far sì che tutte le nuove vetture vendute entro il 2040 siano alimentate a batteria o a celle a combustibile.
Per colmare il divario, Honda accelererà il lancio di nuovi modelli ibridi. L’azienda prevede di introdurre 13 veicoli ibridi completamente nuovi a livello globale entro il 2031, con un focus particolare sull’integrazione di sistemi ibridi in modelli più grandi nella seconda metà del decennio. Honda punta a vendere tra i 2,2 e i 2,3 milioni di veicoli ibridi entro il 2030, ritenendo che queste soluzioni siano cruciali per soddisfare le esigenze dei consumatori durante la transizione verso un futuro completamente elettrico.
Ridimensionamento dei piani in Canada e Stati Uniti
Questa decisione segue la sospensione del piano da 9,64 miliardi di euro per trasformare lo stabilimento di Honda in Ontario, Canada, in un hub produttivo per veicoli elettrici. L’aggiornamento avrebbe incluso diverse fabbriche per la produzione di batterie e celle, ma è stato messo in pausa per due anni. L’impatto sui piani di Honda negli Stati Uniti rimane incerto, ma il centro produttivo per veicoli elettrici in Ohio continuerà a produrre i nuovi modelli elettrici sviluppati da zero.
Il futuro elettrico di Honda
Nonostante queste revisioni, Honda continua a lavorare sulla nuova generazione di veicoli elettrici, come dimostrato dai modelli futuristici 0 Saloon e 0 SUV presentati al CES di quest’anno. Questi veicoli, progettati con una nuova architettura elettrica/elettronica centralizzata in grado di supportare la guida autonoma di Livello 3, saranno assemblati nello stabilimento dell’Ohio a partire dal prossimo anno.
Honda è stata un pioniere nel settore, avendo sviluppato uno dei primi veicoli elettrici senza batterie al piombo negli anni ’90. Tuttavia, la gamma di modelli elettrici dell’azienda è rimasta limitata negli ultimi anni. Attualmente, Honda vende due SUV elettrici negli Stati Uniti: la Honda Prologue e la Acura ZDX, entrambi sviluppati in collaborazione con General Motors.