Nuove indiscrezioni rivelano che HMD Global sta lavorando al successore del Pulse Pro, lanciato nell’aprile dello scorso anno. Il nuovo modello, battezzato Pulse 2 Pro, promette aggiornamenti significativi, tra cui un design della fotocamera che sembra attingere ispirazione dalla prossima serie iPhone 17 di Apple. Le specifiche tecniche trapelate indicano anche un potenziamento del display, del chipset e dell’hardware in generale, pur mantenendo alcune limitazioni, come l’assenza del supporto 5G. L’uscita del dispositivo sul mercato italiano non ha ancora una data ufficiale.
Un design rinnovato che ricorda Apple
L’elemento più sorprendente emerso dalle fughe di notizie è senza dubbio il modulo della fotocamera posteriore. Le immagini trapelate mostrano una configurazione duale alloggiata all’interno di un’area rialzata a forma di pillola, che a sua volta è inserita in una sezione rialzata di forma quasi quadrata con angoli arrotondati. Questo disegno ricorda da vicino il layout della fotocamera che, secondo le voci di corridoio, caratterizzerà i modelli iPhone 17 Pro. Rispetto al predecessore, Pulse Pro, si prevede che lo sporgenza della fotocamera sarà notevolmente più pronunciata, un cambiamento estetico audace che potrebbe dividere le opinioni degli utenti.
Specifiche tecniche: un deciso passo in avanti
Sul fronte delle prestazioni, l’HMD Pulse 2 Pro compie passi da gigante. Il display subisce un importante upgrade: si passa da un pannello da 6,65 pollici HD+ del modello precedente a un più grande e nitido schermo IPS LCD da 6,7 pollici con risoluzione FHD+. Un altro miglioramento degno di nota è la frequenza di aggiornamento, che viene portata da 90Hz a 120Hz. Questi avanzamenti garantiranno un’esperienza multimediale complessivamente più fluida e dettagliata, sia nella navigazione generale che nella riproduzione di video.
Per quanto riguarda la potenza di calcolo, il chipset Unisoc T606 del Pulse Pro verrà sostituito. Le indiscrezioni puntano verso una versione remarkettata, identificata come Unisoc T615 o, secondo alcune fonti precedenti, T7250. Tuttavia, è importante notare che questo nuovo processore, come il suo predecessore, si baserebbe ancora su un’architettura a 12 nanometri e, aspetto cruciale, non supporterebbe le reti 5G. Questa scelta posizionerà il dispositivo saldamente nel segmento di mercato 4G, lasciando agli utenti che cercano la connettività di ultima generazione l’obbligo di orientarsi verso altri modelli.
Altri miglioramenti e caratteristiche attese
L’elenco degli upgrade non finisce qui. HMD Global sembra aver ascoltato il feedback della comunità, introducendo una serie di caratteristiche che mancavano o erano inferiori nel modello precedente.
- La resistenza agli agenti atmosferici viene migliorata, con un certificato IP che sale alla protezione IP54, offrendo una migliore difesa contro polvere e schizzi d’acqua.
- Il sistema audio viene potenziato con l’integrazione di un altoparlante duale, promettendo un audio più ricco e un’esperienza stereo.
- Vengono inclusi due microfoni per una migliore qualità delle chiamate e della registrazione vocale.
- Ritorna il supporto alla connettività NFC per i pagamenti contactless.
- Viene menzionata la presenza di “pulsanti speciali”, la cui funzione non è stata ancora specificata ma che potrebbero offrire scorciatoie personalizzabili.
Per quanto concerne l’estetica, si prevede che l’HMD Pulse 2 Pro sarà disponibile in tre varianti cromatiche: Verde Ghiacciaio, Nero Mezzanotte e Viola Crepuscolo. Nonostante questa ondata di informazioni, la data di lancio ufficiale del dispositivo rimane avvolta nel mistero. Il mercato italiano ed europeo dovranno quindi attendere un annuncio formale da parte di HMD Global per conoscere quando il telefono sarà disponibile per l’acquisto.