Huawei ha sollevato il velo sul suo sistema operativo di nuova generazione, HarmonyOS 6.0, annunciando guadagni di prestazioni fino al 40% e un significativo potenziamento dell’autonomia e della sicurezza. La beta pubblica è partita ufficialmente il 22 ottobre 2025 per un’ampia selezione di smartphone, tablet e dispositivi wearable, segnando l’inizio della diffusione di un’architettura profondamente rinnovata. Questo aggiornamento rappresenta un balzo in avanti tecnologico per l’azienda cinese, che punta a consolidare la propria piattaforma indipendente in un mercato globale sempre più competitivo.
Il cuore di questa evoluzione è il Ark Engine, un motore ottimizzato che ha permesso a Huawei di implementare una ristrutturazione completa dell’architettura di sistema. L’intervento ha agito simultaneamente a livello software, sul kernel hardware e nella gestione del cloud, creando una base più solida ed efficiente. Rispetto alla versione 4.0, Huawei promette un incremento delle prestazioni del 40%, mentre il miglioramento è del 15% rispetto alla più recente HarmonyOS 5.0. Questo si traduce in un’esperienza utente percepibilmente più reattiva e gradevole, con animazioni più fluide e un’apertura delle applicazioni notevolmente più rapida.
Dalle prestazioni pure all’autonomia: un salto per gaming e uso quotidiano
Gli utenti percepiranno la maggiore velocità in ogni aspetto dell’utilizzo, dall’avvio di app e giochi pesanti al rendering e al caricamento dei contenuti. Per i giocatori, le novità sono particolarmente significative. Secondo i dati forniti, un dispositivo di punta come il Huawei Mate 70 Pro, a piena carica, sarà in grado di sostenere sessioni di gioco prolungate su titoli estremamente esigenti come Genshin Impact per circa quattro ore. Questo risultato è frutto non solo della potenza grezza, ma anche di un’ottimizzazione del consumo energetico che estende la durata complessiva della batteria.
L’aggiornamento, infatti, non si limita alla velocità. Huawei ha lavorato intensamente per migliorare l’autonomia, ottimizzando la gestione energetica del sistema operativo per garantire che la batteria duri più a lungo durante l’uso intensivo. Parallelamente, sono state potenziate le misure di protezione per creare un ambiente digitale più sicuro, proteggendo i dati e la privacy degli utenti da minacce sempre più sofisticate. Anche la connettività tra dispositivi fa un passo avanti, con il sistema di condivisione file ottimizzato per permettere uno scambio bidirezionale più efficiente tra smartphone, PC e tablet.
L’Intelligenza Artificiale diventa pervasiva e la roadmap di distribuzione
Come era prevedibile, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo centrale in HarmonyOS 6.0, integrandosi in modo trasversale per migliorare una vasta gamma di funzionalità. L’AI non è più confinata a singole app, ma diventa un elemento abilitante per l’elaborazione fotografica avanzata, il supporto nelle attività quotidiane e l’ottimizzazione delle risorse di sistema in tempo reale. Questo approccio rende l’interazione con il dispositivo più intuitiva e contestuale.
La beta pubblica di HarmonyOS 6.0 è ufficialmente partita il 22 ottobre 2025 per una lunga lista di dispositivi. Per altri modelli, la distribuzione avverrà inizialmente attraverso una beta chiusa, per poi proseguire con un rilascio progressivo e stabile nelle prossime settimane. La strategia di rollout è articolata e copre le serie più recenti di smartphone, tablet e accessori.
I dispositivi che stanno ricevendo la beta pubblica a partire da ottobre 2025 includono:
- Serie Top di Gamma: HUAWEI Mate 70, HUAWEI Mate 60, HUAWEI Mate X6, HUAWEI Mate X5.
- Serie Pura: HUAWEI Pura 80, HUAWEI Pura 70, HUAWEI Pura X, HUAWEI Pocket 2.
- Serie Nova: HUAWEI Nova 14, HUAWEI Nova 13, HUAWEI Nova 12, HUAWEI Nova Flip, HUAWEI Nova Flip S.
- Tablet: HUAWEI MatePad Pro 13.2 2025, HUAWEI MatePad Pro 13.2 2023, HUAWEI MatePad Pro 12.2 2024, HUAWEI MatePad 11 Pro 2024.
Per quanto riguarda la beta chiusa, sempre a ottobre 2025, l’aggiornamento viene distribuito a dispositivi come HUAWEI Mate XT, HUAWEI Mate XTs, HUAWEI MateBook Fold PC, HUAWEI MatePad Pro 12.2 2025 e HUAWEI MateBook Pro. Anche gli accessori sono coinvolti nell’aggiornamento, con le serie HUAWEI Watch 5, HUAWEI Watch GT 5, HUAWEI FreeBuds 6, HUAWEI FreeBuds 7i e HUAWEI FreeArc che iniziano a testare la nuova compatibilità. Ulteriori aggiornamenti per una platea più ampia di dispositivi sono attesi nel corso dei mesi di novembre e dicembre 2025, completando così la transizione verso la nuova piattaforma.
