Il Gran Premio di Miami 2025 ha regalato uno spettacolo senza precedenti nella storia della Formula 1. Dieci auto costruite interamente con mattoncini LEGO, perfettamente funzionanti, hanno sfilato in pista durante la tradizionale Parata dei Piloti, guidate dagli stessi piloti ufficiali del campionato mondiale. Un progetto unico nato dalla collaborazione tra LEGO e Formula 1, che ha lasciato a bocca aperta tifosi e addetti ai lavori.
Le vetture, ispirate alla serie LEGO Speed Champions, sono state realizzate a grandezza naturale utilizzando circa 400.000 mattoncini ciascuna. Non si tratta di semplici modelli statici: queste auto sono dotate di motori funzionanti, capaci di raggiungere una velocità massima di 20 km/h, e montano gomme Pirelli originali identiche a quelle utilizzate nelle competizioni ufficiali.
Un connubio tra gioco e ingegneria
L’iniziativa rappresenta un vero e proprio ponte tra il mondo del gioco e quello dell’alta tecnologia automobilistica. Le auto LEGO, pur mantenendo l’estetica riconoscibile dei celebri mattoncini, incorporano soluzioni tecniche avanzate che le rendono pienamente operative su un circuito di Formula 1.
Pirelli ha svolto un ruolo chiave nel progetto, fornendo gomme su misura che garantiscono aderenza e stabilità nonostante il peso e le caratteristiche peculiari delle vetture. Ogni auto è stata progettata per resistere alle sollecitazioni della pista, con una struttura che bilancia rigidità e flessibilità.
La reazione del pubblico e dei piloti
Lo spettacolo delle dieci auto LEGO in movimento ha suscitato entusiasmo tra gli spettatori presenti al Miami International Autodrome. Molti piloti hanno definito l’esperienza “surreale” ma al tempo stesso emozionante, sottolineando come il progetto dimostri la versatilità della Formula 1 nel reinventarsi.
Tra le vetture presenti, spiccavano le riproduzioni delle monoposto di Ferrari, Red Bull e Mercedes, ciascuna con i colori e i dettagli fedeli alle controparti reali. La cura dei particolari ha stupito anche i tecnici, con elementi come alettoni, scarichi e persino i cockpit riprodotti con incredibile precisione.
Un messaggio per le nuove generazioni
Oltre all’aspetto spettacolare, l’evento ha un chiaro obiettivo educativo. LEGO e Formula 1 intendono avvicinare i più giovani al mondo dell’ingegneria e dell’innovazione automobilistica, dimostrando come creatività e tecnologia possano coesistere. Il progetto è parte di una campagna più ampia che include laboratori didattici e iniziative nelle scuole.
Il successo dell’iniziativa lascia presagire future collaborazioni tra i due brand, con la possibilità di vedere le auto LEGO anche in altri Gran Premi della stagione. Intanto, le vetture saranno esposte in un tour mondiale che toccherà le principali città legate alla Formula 1.