OpenAI ha annunciato l’integrazione di GPT-4.1 su ChatGPT per gli abbonati Plus, Pro e Team, segnando un passo avanti nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa.
Dopo essere stato disponibile solo tramite API per gli sviluppatori, il nuovo modello linguistico promette prestazioni superiori rispetto alla versione precedente, GPT-4o.
Ma quali sono le differenze tra i due modelli? E come migliorano l’esperienza degli utenti?
GPT-4.1: cos’è e come funziona
GPT-4.1 è l’ultimo modello di linguaggio avanzato sviluppato da OpenAI, progettato per offrire risposte più accurate, veloci e contestualmente rilevanti.
A differenza di GPT-4o, che già supporta input e output multimodali (testo, immagini e audio), GPT-4.1 ottimizza l’efficienza computazionale, riducendo i tempi di elaborazione senza sacrificare la qualità.
Multimodalità rimane una caratteristica chiave, ma con un’attenzione maggiore alla coerenza logica e alla riduzione di errori nelle risposte lunghe.
Confronto tra GPT-4.1 e GPT-4o: le differenze principali
Mentre GPT-4o ha introdotto la capacità di elaborare immagini e audio direttamente nell’interfaccia di ChatGPT, GPT-4.1 si concentra sul potenziamento delle prestazioni in ambito testuale.
Ecco i punti salienti:
- Velocità: GPT-4.1 riduce i tempi di risposta del 15-20% rispetto a GPT-4o, grazie a ottimizzazioni nell’architettura del modello.
- Precisione: Miglioramenti nella riduzione di allucinazioni (risposte inventate) e maggiore aderenza ai fatti.
- Costo: Per gli sviluppatori che usano l’API, GPT-4.1 offre un rapporto costo-prestazioni più vantaggioso.
Gli utenti gratuiti di ChatGPT continueranno a utilizzare GPT-4o con limitazioni, mentre chi sottoscrive i piani a pagamento avrà accesso esclusivo a GPT-4.1.
Perché OpenAI ha lanciato GPT-4.1 dopo GPT-4o?
La strategia di OpenAI sembra seguire un approccio incrementale, con aggiornamenti mirati a specifiche esigenze.
GPT-4o era focalizzato sull’espandere le modalità di interazione (come il riconoscimento vocale), mentre GPT-4.1 perfeziona l’infrastruttura sottostante.
Questa scelta riflette le diverse priorità: da un lato, l’innovazione nelle funzionalità; dall’altro, l’ottimizzazione delle risorse esistenti.
Come provare GPT-4.1 su ChatGPT
Per accedere al nuovo modello, è necessario sottoscrivere uno dei piani premium:
- ChatGPT Plus: A 20 dollari al mese, include l’uso prioritario di GPT-4.1.
- ChatGPT Pro e Team: Soluzioni pensate per professionisti e aziende, con ulteriori vantaggi come la gestione di team e l’analisi avanzata dei dati.
Gli sviluppatori possono invece integrarlo nei propri progetti tramite l’API, già aggiornata per supportare il nuovo modello.
L’arrivo di GPT-4.1 conferma il ritmo serrato degli aggiornamenti di OpenAI, con un’offerta sempre più differenziata per utenti casuali, professionisti e aziende.
Mentre la competizione nel settore dell’IA si intensifica, resta da vedere come risponderanno altri player come Google DeepMind o Anthropic.