Google sta introducendo un significativo aggiornamento per Google Wallet sui dispositivi Pixel con Android 16. La novità riguarda l’interfaccia che appare dopo il doppio tocco del tasto di accensione, ora più fluida e funzionale.
Invece di aprire l’applicazione completa, questa scorciatoia mostra una schermata semi-trasparente con sfondo sfocato, un’animazione NFC e un carosello delle carte di pagamento. L’utente può così scorrere e selezionare rapidamente una carta diversa da quella predefinita, senza dover accedere all’app Wallet.
Un’esperienza più fluida e meno intrusiva
Il vantaggio principale di questa nuova interfaccia è la fluidità. Una volta completato il pagamento, l’overlay scompare automaticamente, permettendo all’utente di tornare immediatamente all’applicazione in uso senza interruzioni. Nella parte inferiore della schermata rimane comunque disponibile un pulsante per accedere all’app completa, se necessario.
Questa soluzione ricorda i menu rapidi introdotti con Android 12, ma è specificamente ottimizzata per i pagamenti. L’obiettivo è rendere l’esperienza più immediata e meno intrusiva, avvicinandosi all’ideale di un’interazione seamless.
Disponibilità e requisiti tecnici
La nuova interfaccia è attualmente in fase di distribuzione e non è ancora ampiamente disponibile. È stata avvistata su un Pixel 9 Pro Fold con Android 16, sembra legata all’aggiornamento alla versione 25.31 di Google Wallet e dei Play Services (attualmente in beta).
Tra i miglioramenti introdotti:
- Interfaccia flottante che non interrompe l’app in uso
- Carosello delle carte per una selezione più rapida
- Animazione NFC per una migliore feedback visivo
- Ritorno immediato all’app precedente dopo il pagamento
Si tratta di un passo avanti significativo nell’evoluzione di Google Wallet, che trasforma la scorciatoia del tasto di accensione da semplice lancio dell’app a vero e proprio strumento di pagamento rapido. L’aggiornamento dimostra l’impegno di Google nel rendere i pagamenti mobili sempre più immediati e integrati nell’esperienza utente quotidiana.