Google Traduttore sta per subire una serie di importanti aggiornamenti, tra cui l’introduzione della modalità “Practice” e altre novità emerse dall’analisi della versione 9.10.70 dell’app.
Secondo il teardown condotto da AssembleDebug per Android Authority, Mountain View sta lavorando a una “lista di possibili traduzioni” per ogni parola, affiancando alla versione più plausibile anche altre opzioni.
Nuova interfaccia e traduzioni multiple
La traduzione principale sarà visualizzata in evidenza, con un carattere più grande e accompagnata dalla definizione della parola.
Sotto questa sezione, in una cornice sottile, comparirà la casella “Altre traduzioni”, dove gli utenti potranno consultare varianti lessicali in diverse lingue.
Google specificherà se si tratta di aggettivi, verbi o altre parti del discorso, indicando anche il corretto utilizzo in contesto.
Espansione delle traduzioni e nuove opzioni
Dal codice è emersa la possibilità di espandere le traduzioni aggiuntive: selezionandone una, questa verrà posizionata in primo piano nell’interfaccia.
Sono state individuate due nuove funzionalità:
- Varianti Regionali: mostrerà differenze linguistiche tra paesi che condividono la stessa lingua
- Fai una domanda: permetterà agli utenti di chiedere chiarimenti su traduzioni specifiche
Questi cambiamenti rappresentano un significativo passo avanti per Google Traduttore, che punta a diventare sempre più uno strumento completo per l’apprendimento linguistico.
Le nuove funzioni potrebbero essere rilasciate gradualmente nei prossimi aggiornamenti dell’applicazione.