L’app Google Telefono si prepara a introdurre importanti novità per la gestione delle chiamate in arrivo. Secondo le ultime indiscrezioni, gli utenti potranno presto scegliere tra diverse modalità di risposta, tra cui lo swipe laterale e il semplice tocco.
Google Telefono rappresenta l’applicazione predefinita per le chiamate non solo sui dispositivi Pixel, ma anche su molti smartphone Android di produttori come OnePlus e Motorola. Con oltre un miliardo di installazioni e una valutazione media di 4,5 stelle sul Google Play Store, si conferma tra le app Google più utilizzate.
Nonostante la sua diffusione, l’applicazione ha sempre presentato alcune limitazioni funzionali. Ora Google sembra intenzionata a colmare queste lacune, partendo proprio dalla personalizzazione dell’esperienza di chiamata.
Le attuali modalità di risposta
Attualmente, per accettare o rifiutare una chiamata, gli utenti devono scorrere verticalmente l’icona sullo schermo: verso l’alto per rispondere, verso il basso per declinare. Questo sistema, seppur funzionale, non offre alternative di personalizzazione.
Negli scorsi mesi, Google aveva sperimentato due nuove soluzioni:
- Pulsanti “Rispondi” e “Rifiuta” attivabili con un singolo tocco
- Un sistema di scorrimento orizzontale (swipe laterale) per gestire le chiamate
Le novità in arrivo
Contrariamente alle aspettative, Google non sembra intenzionata a sostituire completamente l’attuale sistema. Dalle analisi della versione beta 177 dell’app, effettuate dal team di 9to5Google, emerge che l’azienda potrebbe mantenere tutte e tre le opzioni:
- Scorrimento verticale tradizionale
- Scorrimento orizzontale
- Tocco singolo sui pulsanti
Questa scelta garantirebbe maggiore flessibilità, permettendo a ciascun utente di selezionare il metodo più congeniale attraverso le impostazioni dell’app.
Personalizzazione e futuro dell’app
L’introduzione di nuove opzioni di risposta rappresenta un passo avanti nella personalizzazione dell’esperienza utente, aspetto sempre più cruciale per le applicazioni mobile. Tuttavia, è importante ricordare che la presenza di queste funzioni nel codice non ne garantisce l’effettivo rilascio.
Google dovrà valutare attentamente l’impatto di queste modifiche sull’usabilità complessiva dell’app. L’obiettivo dovrebbe essere quello di offrire maggiore scelta senza compromettere la semplicità d’uso che ha contribuito al successo di Google Telefono.
Per gli utenti Android, queste novità potrebbero tradursi in un’esperienza di chiamata più personalizzata e adatta alle proprie abitudini. Resta da vedere quando e come Google deciderà di implementare ufficialmente queste funzionalità.