Dopo anni di attesa, Google ha finalmente svelato l’aggiornamento alla versione 3.0 di Snapseed, l’app di fotoritocco per iPhone e iPad. Un rilancio inaspettato per un’app che molti credevano abbandonata, ma che ora torna con una nuova interfaccia e funzionalità rinnovate.
Una nuova vita per Snapseed
L’ultimo aggiornamento significativo di Snapseed risaliva al 2021, seguito solo da piccoli ritocchi nel 2023 e 2024. La mancanza di novità e l’assenza di integrazioni cloud avevano fatto pensare a un possibile abbandono da parte di Google. Con la versione 3.0, invece, l’app dimostra di essere ancora viva e pronta a competere nel mercato degli editor fotografici.
Interfaccia rinnovata e organizzazione più intuitiva
Al primo avvio, Snapseed 3.0 presenta una griglia con le foto già modificate. Per iniziare a lavorare su una nuova immagine, basta toccare il pulsante circolare con il simbolo “+” posizionato al centro in basso.
L’editor è ora organizzato in tre schede principali:
- Looks: filtri preimpostati per un effetto immediato
- Faves: novità assoluta che permette di salvare strumenti e impostazioni preferiti
- Tools: contiene tutti gli strumenti di editing tradizionali
L’opzione di esportazione è stata spostata nell’angolo in alto a destra, rendendo il flusso di lavoro più lineare.
Gli strumenti confermati e le nuove funzionalità
Snapseed 3.0 mantiene tutti i classici strumenti che l’hanno resa famosa, organizzati in quattro categorie principali:
Adjust & Correct:
- Correzione
- Dettagli
- Tonalità
- Curve
- Bilanciamento del bianco
- Sfocatura lente
- Vignettatura
Retouch & Transform
:
- Selettivo
- Pennello
- Correzione
- Ritratto
- Ritaglia
- Prospettiva
- Espandi
- Posizione testa
Style
:
- Film (nuovo)
- Bagliore
- Retrolux
- Vintage
- Bianco & Nero
- HDR Scape
- Dramma
- Noir
- Grunge
Creative
:
- Doppia esposizione
- Cornici
- Testo
La modalità di regolazione rimane quella tradizionale di Snapseed: trascinamento del dito a sinistra o destra per modificare i valori. La novità è l’aggiunta di un controller ad arco nella parte inferiore dell’interfaccia, che offre un maggiore controllo sulle regolazioni.
Google ha annunciato che ci saranno ulteriori novità in futuro, ma non ha ancora rivelato quando questa versione 3.0 sarà disponibile anche per dispositivi Android. Intanto, gli utenti iOS possono già scaricare l’aggiornamento e sperimentare le nuove funzionalità di uno degli editor fotografici gratuiti più apprezzati al mondo.