Google conferma il suo impegno nell’accessibilità tecnologica con una serie di aggiornamenti annunciati in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’accessibilità.
Le novità includono miglioramenti allo screen reader TalkBack, sottotitoli più espressivi, riconoscimento del testo nei PDF e la funzione Page Zoom per Chrome su Android.
TalkBack con IA: descrizioni avanzate e interazione con le immagini
Lo screen reader nativo di Android, TalkBack, si evolve integrando maggiori capacità di intelligenza artificiale.
Dopo l’introduzione delle descrizioni generate da Gemini per immagini senza testo alternativo, ora gli utenti possono porre domande specifiche sui contenuti visualizzati.
Esempio: ricevendo la foto di una chitarra, è possibile chiedere dettagli su marca, colore o altri elementi presenti nell’immagine.
La funzione “Descrivi la schermata” si estende anche all’analisi di elementi UI complessi o informazioni di e-commerce.
Per attivare TalkBack: Impostazioni > Accessibilità > TalkBack > Usa TalkBack.
Sottotitoli in tempo reale arricchiti con durata ed espressività
Introdotti con l’Android Feature Bundle di dicembre 2023, i sottotitoli espressivi guadagnano nuove funzioni:
- La “funzione durata” cattura l’allungamento delle vocali (es. “Nooooo” invece di “No”)
- Nuove etichette audio per fischio e schiarimento della voce
- Mappatura completa di inflessioni, rumori ambientali e dinamiche vocali
Questi miglioramenti rendono i sottotitoli più fedeli all’esperienza uditiva originale.
OCR per PDF su Chrome: fine dell’era dei documenti scansionati illeggibili
Google risolve una storica limitazione di Chrome per desktop integrando il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) nel lettore PDF.
La tecnologia, già utilizzata in Google Lens, permetterà di:
- Interagire con testo in documenti scansionati
- Abilitare la lettura tramite screen reader
- Selezionare e copiare contenuti da PDF immagine
Page Zoom arriva su Chrome per Android
La popolare funzione di Chrome Desktop sbarca finalmente su mobile, risolvendo i problemi del tradizionale pinch-to-zoom:
- Mantiene intatto il layout delle pagine web
- Permette ingrandimento progressivo (fino al 500%)
- Accessibile dal menu a tre punti > Zoom
Una soluzione ideale per utenti con disabilità visive o chi preferisce testo più grande senza compromettere l’esperienza di navigazione.