Piccolo colpo di scena nel mondo della tecnologia: Google ha deciso di spostare la presentazione dei suoi nuovi smartphone Pixel 9 dal 13 al 20 agosto. La notizia, riportata dalla stessa fonte che aveva inizialmente diffuso la data del 13 agosto, conferma un cambio di programma interno all’azienda. I preordini partiranno contestualmente all’evento, mentre le consegne e la disponibilità nei negozi sono previste a partire dal 28 agosto.
Vale la pena ricordare che lo scorso anno i Pixel 8 erano stati presentati proprio il 13 agosto, con disponibilità nei negozi tra il 22 agosto e il 5 settembre a seconda del modello. Nonostante l’uscita di Android 15 sia stata anticipata di circa tre mesi rispetto al solito, il lancio dei nuovi Pixel rimane sostanzialmente in linea con il tradizionale ciclo annuale.
Novità limitate per la gamma Pixel 9
Stando alle indiscrezioni finora circolate, la gamma Pixel 9 non presenterà rivoluzioni rispetto alla generazione precedente. Le foto trapelate del Pixel 10 Pro mostrano un design pressoché identico al modello attuale, con solo piccoli affinamenti e una palette di colori rivisitata. Si tratta di uno dei quattro smartphone previsti, ma non ci sono elementi per ipotizzare differenze significative negli altri modelli.
Persino il comparto fotografico, uno degli elementi più importanti della scheda tecnica, dovrebbe rimanere invariato. L’unica novità hardware degna di nota sarà la nuova piattaforma basata sul chip Tensor di quinta generazione, prodotto da TSMC anziché da Samsung come nelle precedenti iterazioni.
La strategia degli aggiornamenti incrementali
Quella dei piccoli aggiornamenti tra una generazione e l’altra è ormai una pratica consolidata tra i principali brand del settore. Apple ne è stata a lungo maestra, dimostrando come questa strategia possa avere successo. Anche Google ha abbracciato questa filosofia, privilegiando l’ottimizzazione software dell’hardware esistente piuttosto che il rincorrere ogni anno le ultime specifiche tecniche.
Questa scelta sembra rispondere a una logica di mercato sempre più orientata verso cicli di aggiornamento più lunghi e miglioramenti graduali, piuttosto che rivoluzioni radicali che rischiano di disorientare gli utenti. Resta da vedere come il pubblico accoglierà questa nuova generazione di smartphone Pixel, il cui lancio si avvicina rapidamente.