Google sta per estendere il sistema di allerta terremoti, già disponibile su Android, anche agli smartwatch equipaggiati con Wear OS. La novità è stata menzionata nel changelog dell’aggiornamento di giugno 2025 (25.21) di Google Play Services. Sebbene la distribuzione su larga scala potrebbe richiedere del tempo, si tratta di una semplice estensione delle notifiche già esistenti, il che lascia presupporre un lancio imminente.
Come funziona l’allerta terremoti di Google
Il sistema sfrutta i sensori degli smartphone Android come una rete distribuita per rilevare le prime avvisaglie di un terremoto, in particolare l’onda P, che precede l’arrivo della più distruttiva onda S. Sebbene non sia infallibile, questo meccanismo offre alcuni secondi preziosi di preavviso, utili per mettersi al riparo prima che il sisma si manifesti in tutta la sua forza.
Attualmente disponibile in molte parti del mondo, l’allerta terremoti diventerà ancora più efficace con l’arrivo sugli smartwatch. Gli utenti potranno ricevere la notifica direttamente al polso, anche quando non stanno prestando attenzione allo smartphone, purché indossino un dispositivo Wear OS connesso a un telefono Android.
Vantaggi per la sicurezza
L’estensione della funzionalità agli smartwatch rappresenta un passo avanti significativo in termini di sicurezza:
- Notifiche immediate anche quando il telefono non è a portata di mano
- Maggiore probabilità di percepire l’allerta grazie alle vibrazioni dell’orologio
- Possibilità di reagire più rapidamente in situazioni di emergenza
Sebbene il sistema non possa prevedere i terremoti con largo anticipo, quei pochi secondi di preavviso possono fare la differenza tra la vita e la morte, specialmente in zone ad alto rischio sismico. L’Italia, paese notoriamente soggetto a terremoti, potrebbe trarre particolare beneficio da questa innovazione.
Google continua così a dimostrare il suo impegno nel trasformare i dispositivi tecnologici in strumenti utili per la sicurezza pubblica, sfruttando la capillarità della sua piattaforma Android per creare una rete di rilevamento sismico distribuita e accessibile a tutti.