Secondo le ultime indiscrezioni, Google presenterà il nuovo Pixel 10 Pro Fold il 20 agosto, insieme alle varianti Pro e Pro XL. Il pieghevole di Big G promette di migliorare il design già elegante del predecessore, introducendo innovazioni che potrebbero minacciare la concorrenza. Android Headlines ha già svelato alcune specifiche tecniche del dispositivo, anticipando ciò che gli utenti potranno aspettarsi.
Design e display: cornici più sottili e luminosità record
Il Pixel 10 Pro Fold si distingue per un display esterno leggermente più grande, passando da 6,3″ a 6,4″, grazie a cornici ridotte e una cerniera ottimizzata. La luminosità massima raggiunge i 3.000 nit, con un incremento del 10% rispetto alla generazione precedente, garantendo una leggibilità impeccabile anche in condizioni di luce intensa. Il comparto fotografico rimane invariato, con un sensore principale da 48 MP, un grandangolare da 10,5 MP e un teleobiettivo 5x da 10,8 MP. Per selfie e videochiamate, sono presenti due fotocamere frontali da 10 MP, sia sul display esterno che su quello interno.
Autonomia e prestazioni: batteria più capiente e Tensor G5
Google punta sull’autonomia senza ricorrere a tecnologie a silicio-carbonio. Il Pixel 10 Pro Fold integra una batteria da 5.015 mAh, con un aumento del 7% rispetto al Pixel 9 Pro Fold e del 9% rispetto al Galaxy Z Fold 7, mantenendo dimensioni simili. Supporta la ricarica rapida cablata a 23 W e quella wireless a 15 W con standard Qi2. Sotto il cofano, troviamo il nuovo chip Tensor G5 a 3 nm, accompagnato da 16 GB di RAM e tre opzioni di memoria: 256 GB, 512 GB e, per la prima volta, 1 TB.
Certificazione IP68: un vantaggio sulla concorrenza
Una delle novità più attese è la certificazione IP68, che garantisce protezione da polvere e immersioni fino a 1,5 metri per 30 minuti. Questo rappresenta un netto miglioramento rispetto agli IP48 di Galaxy Z Fold 7 e Motorola Razr 60 Ultra, offrendo maggiore resistenza in ambienti difficili.
Il Pixel 9 Pro Fold non è mai arrivato in Italia, ma il Pixel 10 Pro Fold dovrebbe debuttare in Europa con un prezzo a partire da 1.899€. Con queste specifiche, Google si prepara a sfidare i principali competitor nel mercato dei pieghevoli, puntando su autonomia, prestazioni e resistenza.