Dopo settimane di indiscrezioni, Google sembra aver definito i piani per il lancio della nuova serie Pixel 10. L’evento di presentazione è atteso per il 20 agosto 2025, con le prime spedizioni previste a partire dal 28 agosto. La strategia di lancio anticipato, già adottata con i Pixel 9, viene così confermata anche per questa generazione.
Negli ultimi anni, il colosso di Mountain View ha più volte modificato il calendario di uscita dei suoi smartphone. Dalle prime presentazioni in ottobre, nel 2023 si era passati a un lancio estivo con la serie Pixel 9, svelata il 13 agosto. Inizialmente, anche per il Pixel 10 si era ipotizzata una data analoga, ma le ultime informazioni provenienti da Android Headlines hanno rettificato le previsioni, fissando l’evento al 20 agosto. I preordini dovrebbero aprirsi nello stesso giorno.
La gamma Pixel 10: quattro modelli in arrivo
La nuova generazione non dovrebbe portare rivoluzioni nel design, ma un’evoluzione ragionata della linea attuale. Secondo le fonti più attendibili, la gamma sarà composta da quattro dispositivi:
- Pixel 10
- Pixel 10 Pro
- Pixel 10 Pro XL
- Pixel 10 Pro Fold
Tensor G5: il cuore della nuova generazione
Uno degli elementi più attesi è senza dubbio il nuovo processore Tensor G5, progettato da Google e realizzato da TSMC con processo produttivo a 3 nm (N3E). Il sistema su chip promette significativi miglioramenti in termini di efficienza e prestazioni, grazie a un’architettura che include:
- Un core Cortex-X4 a 3,4 GHz
- 5 core Cortex-A725 a 2,85 GHz
- Due core Cortex-A520 a 2,4 GHz
La GPU sarà una Imagination Technologies DXT-48-1536, con supporto al ray tracing e alla virtualizzazione GPU, caratteristica che potrebbe aprire la strada a modalità desktop simili a ChromeOS. La TPU integrata offre un incremento del 40% in TOPS rispetto al Tensor G4, anche se i benchmark preliminari indicano un miglioramento delle prestazioni del 14%.
Display e fotocamere: evoluzione anziché rivoluzione
I modelli Pixel 10 e Pixel 10 Pro adotteranno display Actua OLED da 6,3″ Full HD+ (2.424 x 1.080 pixel), con refresh rate a 120 Hz e luminosità di picco di 2.700 nit. Il Pixel 10 Pro XL offrirà invece un Super Actua OLED da 6,8″ QHD+ (2.992 x 1.344 pixel) con 3.000 nit di luminosità.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, Google non stravolgerà la configurazione, ma introdurrà alcuni aggiornamenti significativi. Il modello base potrebbe vedere per la prima volta un teleobiettivo, mentre la versione Pro dovrebbe essere dotata di:
- Un sensore Ultra-wide
- Un teleobiettivo Sony IMX858 da 48 MP
- Un sensore principale Samsung GNV da 50 MP
Specifiche tecniche e software
Per quanto riguarda le altre specifiche, ci si aspetta tra i 12 e i 16GB di RAM LPDDR5 a seconda del modello e fino a 512GB di memoria interna. I nuovi Pixel arriveranno con Android 16 preinstallato, che verrà supportato con aggiornamenti software per un periodo record di 7 anni, garantendo così longevità ai dispositivi.
Con queste caratteristiche, la serie Pixel 10 si posiziona come una delle proposte più interessanti nel panorama degli smartphone premium, puntando su un mix bilanciato tra innovazione tecnologica e continuità con la filosofia che ha caratterizzato i modelli precedenti.