Il 2025 si sta rivelando un anno cruciale per l’evoluzione dell’ecosistema Google, con una serie di innovazioni che stanno ridefinendo il modo in cui gli utenti interagiscono con la tecnologia. Dall’intelligenza artificiale ai dispositivi mobili, dalla ricerca online alla produttività, Google sta creando un ambiente sempre più fluido, personalizzato e automatizzato. Scopriamo insieme le principali novità e il loro impatto sulla vita quotidiana.
Gemini 2.5: l’intelligenza artificiale al centro dell’esperienza Google
Tra le innovazioni più significative c’è l’evoluzione di Gemini, l’intelligenza artificiale di nuova generazione di Google. Con il rilascio di Gemini 2.5 Pro e Flash, l’azienda ha ridefinito il ruolo dell’AI nei suoi prodotti. Il modello Pro è pensato per compiti complessi come la scrittura di codice e la generazione multimodale di contenuti, mentre la versione Flash è ottimizzata per la rapidità.
Questi modelli non si limitano a rispondere alle domande, ma svolgono compiti autonomi. Le Scheduled Actions permettono a Gemini di pianificare attività ricorrenti, integrandosi con Google Workspace e Android. Gemini è disponibile con funzionalità avanzate per gli abbonati a Google One Premium, con livelli di accesso AI Pro e AI Ultra.
Android 16: più sicuro, accessibile e intelligente
Lanciato il 10 giugno 2025, Android 16 rappresenta una delle versioni più significative del sistema operativo di Google. Già disponibile per i dispositivi Pixel e in fase di rilascio per altri brand, introduce miglioramenti in ogni ambito dell’esperienza mobile.
Tra le principali novità:
- Design Material 3 Expressive, con grafica più fluida e personalizzabile
- Live Activities, per aggiornamenti dinamici nella schermata di blocco
- Offline Lock e USB Lock, nuove funzioni di sicurezza
- Ultima versione di Privacy Sandbox e nuove notifiche contro lo spam
- Accessibilità potenziata, con testo ad alto contrasto e miglioramenti nei sottotitoli
Una delle funzioni più apprezzate è la co-navigazione Auracast, che consente di condividere l’audio tra più dispositivi.
Circle to Search e AI ovunque
Il motore di ricerca tradizionale sta lasciando il posto a un’esperienza contestuale grazie a Circle to Search. Questa funzione consente di cerchiare con il dito parole, immagini o oggetti sullo schermo per ottenere informazioni pertinenti senza uscire dall’app in uso.
Nel 2025, Circle to Search è stato ulteriormente potenziato: cattura automaticamente l’intero contenuto visivo dello schermo e lo analizza per fornire suggerimenti più precisi, sfruttando le capacità multimodali di Gemini.
Ricerca Google: da motore a guida intelligente
La Ricerca Google sta vivendo una trasformazione radicale con l’introduzione di AI Mode, una scheda dedicata che propone risposte articolate e dialogiche. Disponibile inizialmente negli Stati Uniti per gli utenti Google One Premium, questa funzione rende la ricerca più simile a una conversazione naturale.
L’integrazione con Gemini consente di creare visualizzazioni interattive, come grafici dinamici per dati finanziari o comparazioni di prodotti, accompagnate da sintesi automatiche e fonti verificate.
Google Home: automazioni smart e controllo intuitivo
Nel settore della domotica, Google ha arricchito l’app Google Home con nuove funzionalità. Oggi è possibile visualizzare i feed delle videocamere Nest in modalità PiP, controllare i dispositivi con comandi vocali più sofisticati e attivare automazioni basate su comportamenti ricorrenti.
Tra le novità più utili:
- Ricerca AI nei clip video, per trovare momenti specifici nelle registrazioni
- Routine intelligenti, come la “modalità sera” che spegne le luci e avvia musica
- Controllo da browser, per gestire i dispositivi smart anche da web
Workspace: la produttività diventa generativa
Google Workspace è stato completamente ripensato grazie all’integrazione profonda di Gemini. L’intelligenza artificiale agisce come un collaboratore virtuale, capace di generare bozze, creare formule e partecipare attivamente alle riunioni Meet.
Sono stati introdotti strumenti innovativi come:
- Inbox Cleanup, che suggerisce email obsolete da archiviare
- Smart Canvas, con componenti live che si aggiornano in tempo reale
- Jules, un agente AI specializzato in supporto al coding
Gemini Live e nuove frontiere creative
Durante il Google I/O 2025 sono stati presentati strumenti sperimentali come Gemini Live, che consente conversazioni vocali fluide con l’AI, e le nuove versioni di Veo e Imagen, generatori multimodali per video e immagini AI.
Google sta dunque traghettando i suoi utenti verso un futuro sempre più intelligente, proattivo e personalizzato. La sfida sarà mantenere l’equilibrio tra automazione e controllo, offrendo esperienze potenti ma rispettose della privacy e della libertà individuale.