Dopo un’attesa prolungata, Google ha finalmente reso disponibile l’app NotebookLM per dispositivi Android e iOS, anticipando di un giorno il lancio previsto. L’applicazione, sviluppata dall’azienda di Mountain View, porta l’intelligenza artificiale dedicata alla gestione di appunti e fonti direttamente sugli smartphone, integrandosi nativamente con i sistemi operativi più diffusi al mondo.
La schermata principale di NotebookLM si presenta con un’interfaccia intuitiva, organizzata in schede colorate che raccolgono i taccuini dell’utente. Ogni scheda mostra il nome del progetto, un’emoji identificativa, il numero di fonti utilizzate e la data dell’ultimo aggiornamento. Per facilitare la navigazione, in alto sono presenti filtri rapidi come Recenti, Condivisi, Titolo e Scaricati.
Personalizzazione e funzionalità avanzate
NotebookLM offre sia la modalità scura che quella chiara, che si adattano automaticamente al tema del dispositivo. Tuttavia, al momento non è possibile selezionare manualmente la preferenza, una scelta che potrebbe essere rivista in futuro con aggiornamenti dell’app.
Tra le novità più apprezzate dagli utenti c’è la funzione Audio Overviews, che genera sintesi vocali degli appunti in stile podcast. Il lettore integrato è stato progettato con cura, con un effetto di bagliore attorno all’area di riproduzione. La riproduzione audio funziona anche in background ed è disponibile una modalità offline, particolarmente utile per chi lavora spesso senza connessione internet.
Interazione con l’intelligenza artificiale
Durante la fase beta, gli utenti possono sperimentare una funzionalità innovativa: la possibilità di “entrare in conversazione” con i conduttori AI per porre domande di approfondimento. Questa opzione è stata pensata per chi desidera interagire in modo dinamico con i propri contenuti digitali, trasformando gli appunti statici in esperienze più coinvolgenti.
L’arrivo di NotebookLM su dispositivi mobili rappresenta un passo importante per Google nel campo dell’organizzazione personale e professionale. Con la sua capacità di gestire fonti multiple e generare contenuti audio, l’app si posiziona come un potente strumento per studenti, professionisti e chiunque abbia bisogno di organizzare informazioni in modo efficiente.