Il panorama dell’intelligenza artificiale continua la sua rapida evoluzione, e Google si posiziona nuovamente al centro dell’attenzione con l’annuncio di Gemini 3 Pro.
Questo nuovo modello, il primo della famiglia Gemini 3, è disponibile da oggi in una forma limitata e promette di rappresentare un balzo in avanti significativo in termini di capacità di ragionamento, fedeltà fattuale e performance in ambito matematico e di programmazione.
L’azienda di Mountain View definisce questo lancio come un ulteriore passo verso il traguardo dell’Intelligenza Artificiale Generale.
Gemini 3 Pro: Caratteristiche e Migliorie Annunciate
Google ha descritto Gemini 3 Pro come un modello che offre output più immersivi e visivi, uniti a una riduzione significativa delle cosiddette “allucinazioni” o falsità generate.
Il nuovo modello vanta abilità di ragionamento simulato ampliate e una comprensione migliorata di input multimodali, che includono testo, immagini e video.
Secondo i dati forniti dall’azienda, il modello più recente di Google ha già riconquistato la vetta della classifica LMArena, con un punteggio ELO di 1.501, superando di 50 punti il suo predecessore, Gemini 2.5 Pro.
La Sfida della Fattualità e i Risultati nei Benchmark
Uno dei talloni d’Achille dei modelli di intelligenza artificiale generativa è stata la tendenza a fornire informazioni inesatte.
Google afferma che Gemini 3 Pro rappresenta un progresso sostanziale in questo campo cruciale.
I test di benchmark sembrano supportare questa affermazione.
Nel test SimpleQA Verified, composto da 1.000 domande, Gemini 3 ha ottenuto un record del 72,1%.
Sebbene questo significhi che lo stato dell’arte dei modelli linguistici di grandi dimensioni sbagli ancora quasi il 30% delle domande di cultura generale, Google sottolinea che il miglioramento è tangibile.
Una prova molto più ardua, “Humanity’s Last Exam”, che valuta conoscenze e ragionamenti di livello dottorale, ha visto Gemini 3 stabilire un altro primato, raggiungendo il 37,5% senza l’ausilio di strumenti esterni.
Eccellenza in Matematica e Programmazione
Le capacità in ambito matematico e di coding sono un altro pilastro fondamentale per Gemini 3.
Il modello ha stabilito nuovi record in due benchmark specializzati:
- MathArena Apex: Dove ha raggiunto un punteggio del 23,4%.
- WebDev Arena: Con un punteggio ELO di 1487.
Il risultato forse più impressionante arriva dal SWE-bench Verified, una suite che testa la capacità di un modello di generare codice funzionante per risolvere problemi del mondo reale.
In questo test estremamente impegnativo, Gemini 3 Pro ha raggiunto un notevole 76,2%, indicando una competenza di alto livello nella scrittura di software.
Antigravity: Il Nuovo Ambiente di Sviluppo Integrato Basato su IA
Accanto al lancio del modello, Google ha annunciato Antigravity, un nuovo ambiente di sviluppo integrato progettato con un approccio “AI-first”.
Anche Antigravity è disponibile da oggi e, secondo Google, Gemini 3 stabilisce un nuovo punto di riferimento per il “vibe coding”, un termine che sembra alludere a un’esperienza di programmazione più intuitiva e contestuale, potenziata dall’intelligenza artificiale.
Questa mappa strategica che integra modelli avanzati in tutti i suoi servizi, dalla Ricerca a Gmail, fino agli strumenti per sviluppatori, rende l’IA di Google una presenza sempre più pervasiva e ineludibile nell’ecosistema digitale.
