Google ha citato in giudizio Match Group, accusando il proprietario di Tinder di frode e violazione del contratto. Si tratta della risposta a una precedente causa rivolta ai colossi dei motori di ricerca, riporta l’agenzia di stampa Bloomberg.
La battaglia legale tra Google e il proprietario di Tinder si sta intensificando. La disputa tra i due è iniziata in primavera ea maggio Match Group ha citato in giudizio Google per monopolio illegale del mercato.
La sfida di Match Group è legata alle normative sugli acquisti interni delle applicazioni pubblicate nel Play Store, che sono state inasprite di recente. Già nel 2020 Google affermava che in futuro avrebbe richiesto a tutti i programmi pubblicati su Play di utilizzare il metodo di pagamento che offre, cosa che non era gradita, ad esempio, al proprietario di Tinder.
Ora Google ha risposto alla causa ricevuta citando in giudizio il Match Group. Secondo il colosso dei motori di ricerca, Match Group ha agito in modo fraudolento nelle trattative precedenti e ha cercato di beneficiare del Play Store senza pagare nulla per l’utilizzo della piattaforma stessa.
Come Apple, anche Google trattiene la commissione dai pagamenti effettuati tramite il sistema di pagamento del suo app store. Dall’inizio del 2022, per tutti gli ordini, la commissione è stata al massimo del 15 percento, cosa che, secondo Google, Match Group sta cercando di evitare.
Agendo in modo fraudolento, Match Group ha cercato di mettersi in una posizione in cui non avrebbe dovuto pagare nulla per l’utilizzo del Play Store, sostiene Google. Questo, a sua volta, gli darebbe un “vantaggio ingiusto” rispetto agli sviluppatori che seguono rigorosamente le regole del mercato, afferma la causa.
Google chiede un risarcimento monetario, il cui importo non è tuttavia definito in modo più dettagliato. Vuole anche una sentenza che gli consenta di rimuovere definitivamente le app di matchmaking di Match Group dal Play Store.
Ad esempio, in precedenza si parlava di vietare il porting di Tinder’s Play, ma alla fine di maggio Google e Match Group hanno raggiunto un accordo temporaneo sulla questione. Tuttavia, la controversia principale in sé è lungi dall’essere risolta, come mostra la domanda riconvenzionale di Google.