Google introduce una funzionalità inedita progettata per assistere gli utenti nella fase di composizione delle e-mail destinate a programmare un incontro.
Questa innovazione, integrata nell’intelligenza artificiale Gemini, mira a semplificare e rendere più efficiente il processo di coordinamento, un’attività spesso gravosa per professionisti e aziende.
La nuova feature, attualmente riservata a specifici piani a pagamento, promette di eliminare il fastidioso scambio di messaggi per trovare un orario congeniale a entrambe le parti.
Come Funziona “Aiutami a Pianificare” di Gemini
Quando un utente inizia a scrivere un’email per organizzare una riunione, nella barra degli strumenti di Gmail compare un pulsante dedicato denominato “Aiutami a pianificare”.
Al tocco di questo pulsante, Gemini entra immediatamente in azione.
L’intelligenza artificiale esegue una scansione intelligente del Google Calendar della persona che sta scrivendo, analizzando gli impegni già fissati.
Il risultato di questa analisi viene visualizzato direttamente all’interno della finestra di composizione dell’email: Gemini mostra in tempo reale le fasce orarie disponibili, avendo già l’accortezza di assicurare che non esistano sovrapposizioni con altri appuntamenti.
L’utente non è vincolato alle proposte del sistema: le fasce orarie suggerite possono essere modificate con pochi clic.
In alternativa, per una visione d’insieme più completa, è possibile visualizzarle direttamente nell’applicazione Calendar tramite l’apposito pulsante “Visualizza in Calendar”.
Limitazioni Attuali e Sviluppi Futuri
Nonostante la sua potenzialità, questa funzione presenta alcune limitazioni iniziali che è importante conoscere.
Al momento, l’utilità di Gemini per la pianificazione può essere sfruttata esclusivamente nelle conversazioni di posta elettronica tra due persone.
Pertanto, non supporta ancora le riunioni di gruppo, un contesto in cui uno strumento del genere potrebbe rivelarsi estremamente prezioso per coordinare le agende di più partecipanti.
Google non ha ancora comunicato ufficialmente se e quando questa restrizione verrà rimossa, lasciando spazio a future evoluzioni del servizio.
Un’altra limitazione significativa riguarda la piattaforma: la funzione sembra essere stata implementata, in questa prima fase, soltanto sulla versione web di Gmail.
L’azienda di Mountain View non ha diffuso indicazioni circa un suo eventuale arrivo sulle applicazioni mobili per iOS e Android, lasciando in sospeso gli utenti che lavorano prevalentemente da smartphone.
Il Processo di Conferma e Integrazione con Google Calendar
Il vero punto di forza di questa innovazione risiede nella sua integrazione perfetta e automatizzata con l’ecosistema Google.
Una volta che il destinatario riceve l’email contenente le proposte di orario, gli basta selezionare l’opzione che preferisce.
A questo punto, il sistema si occupa di tutto in modo automatico: l’applicazione aggiunge un invito di Calendar sia al calendario del mittente che a quello del destinatario.
Questo processo elimina completamente la necessità di copiare manualmente i dettagli dell’incontro, riducendo il margine per errori e dimenticanze e garantendo che l’evento sia correttamente inserito in entrambe le agende.
Piani di Abbonamento Richiesti per l’Attivazione
L’accesso a questa funzionalità avanzata non è gratuito ma è riservato agli abbonati a pagamento dei servizi premium di Google.
Per poterla utilizzare, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti piani in abbonamento.
Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale Gemini, sono idonei i piani a pagamento:
- Google AI Pro
- Google AI Ultra
- Google AI Pro for Education
Sul fronte Workspace, la feature è accessibile per i clienti dei piani:
- Workspace Business Standard
- Workspace Business Plus
- Workspace Enterprise Starter
- Workspace Enterprise Standard
- Workspace Enterprise Plus
- Workspace Frontline Plus
- Gemini Business
- Gemini Enterprise
Questa strategia di Google chiarisce l’intenzione di riservare gli strumenti di produttività più avanzati e integrati a un pubblico business e professionale, consolidando il valore della suite Workspace e della piattaforma Gemini nel mercato enterprise.