Google Foto sta introducendo un aggiornamento significativo alla sua interfaccia, con l’obiettivo di semplificare e modernizzare l’esperienza utente.
Tra le novità più evidenti, spicca la scomparsa del pulsante di Google Lens dalla barra delle azioni principale, sostituito dalla nuova funzione “Aggiungi a”.
Questo cambiamento, già disponibile per gli utenti iOS e in arrivo su Android, modifica l’accesso a Lens, spostandolo nel menù secondario.
Le modifiche all’interfaccia di Google Foto
L’aggiornamento ridisegna la barra inferiore dell’app, dove troviamo i comandi principali per gestire le immagini.
Al posto dell’icona di Google Lens, ora compare un pulsante con il simbolo “+”, denominato “Aggiungi a”.
Questa nuova funzione è progettata per facilitare l’organizzazione delle foto, permettendo agli utenti di inserire rapidamente le immagini in album o cartelle specifiche.
Google Lens non scompare completamente, ma viene spostato nel menù accessibile tramite i tre puntini in alto a destra.
Le reazioni degli utenti e le potenzialità della nuova funzione
La modifica ha già suscitato diverse reazioni tra gli utenti, abituati ad avere Lens a portata di clic nella barra principale.
Tuttavia, l’introduzione di “Aggiungi a” potrebbe rivelarsi una scelta vincente, soprattutto per chi utilizza Google Foto come archivio organizzato di ricordi e momenti importanti.
Tra i vantaggi della nuova funzione:
- Accesso rapido alla creazione di nuovi album
- Possibilità di aggiungere foto a più album contemporaneamente
- Migliore organizzazione della libreria fotografica
L’aggiornamento rientra nella strategia di Google di semplificare le sue applicazioni, rendendole più intuitive e funzionali.
Non è escluso che nei prossimi mesi possano arrivare ulteriori novità, magari legate all’integrazione con altri servizi del colosso di Mountain View.
Per ora, gli utenti possono familiarizzare con la nuova interfaccia e scoprire tutti i vantaggi della funzione “Aggiungi a”.