L’editor di Google Foto si rinnova profondamente, abbracciando il design Material 3 Expressive di Android. L’aggiornamento, annunciato in occasione del decimo anniversario del servizio a maggio 2025, porta una riprogettazione completa dell’interfaccia e nuove funzionalità smart, ora disponibili per un numero crescente di dispositivi Android.
Material 3 Expressive segna una svolta nell’estetica e nell’usabilità delle app Google, e l’editor di Google Foto ne è un esempio concreto. Non si tratta di un semplice restyling, ma di una ridefinizione dell’esperienza di fotoritocco mobile, con un’interfaccia più intuitiva e strumenti riorganizzati per semplificare il workflow.
Interfaccia rivista: più chiarezza e accessibilità
Il nuovo layout dell’editor abbandona la struttura precedente a favore di una organizzazione più razionale. Gli strumenti sono ora suddivisi in tre categorie principali:
- Auto: correzioni automatiche con un solo tap
- Azioni: modifiche manuali avanzate
- Markup: strumenti per annotazioni e disegni
Questa suddivisione rende più semplice orientarsi tra le funzioni, sia per chi cerca soluzioni rapide sia per chi desidera un controllo più preciso sulle immagini. La complessità viene ridotta senza compromettere la potenza degli strumenti a disposizione.
Ricerca integrata: trova gli strumenti in un attimo
Una delle novità più significative è la ricerca interna all’editor. Invece di navigare tra menu e sottomenu, gli utenti possono ora digitare il nome dello strumento desiderato per accedervi direttamente. Questa funzione accelera notevolmente il processo di modifica, allineandosi alla filosofia di efficienza promossa da Material 3 per Android.
Funzioni AI per tutti: Reimagine e Auto Frame si diffondono
L’aggiornamento porta anche una maggiore democratizzazione degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale. Funzioni come Reimagine e Auto Frame, prima esclusive dei Pixel 9, diventano accessibili su una gamma più ampia di dispositivi Android. Queste tecnologie avanzate semplificano operazioni complesse come il ridimensionamento intelligente delle foto o la rivalutazione creativa degli scatti.
La distribuzione dell’aggiornamento avviene in modo graduale, con attivazione lato server. Ciò significa che la nuova interfaccia potrebbe comparire in qualsiasi momento, senza necessità di scaricare manualmente aggiornamenti dal Play Store. Google non ha ancora comunicato una data precisa per il completamento del rollout, ma numerosi utenti hanno già iniziato a ricevere le novità sui propri dispositivi.