È ufficiale: Google e Samsung stanno collaborando per lanciare sul mercato un innovativo paio di occhiali intelligenti basati su tecnologia Android XR. Il nuovo dispositivo, che promette di rivoluzionare l’esperienza della realtà estesa (XR), sarà distribuito con il marchio Samsung e debutterà nel corso del 2026.
Finora, gli occhiali XR sono stati mostrati solo come prototipi in occasione di eventi selezionati. La loro presentazione ufficiale è avvenuta per la prima volta nel dicembre 2024 durante l’evento XR Unlock organizzato da Google. A distanza di tempo, emergono nuove informazioni che confermano il coinvolgimento attivo di entrambe le aziende in questo ambizioso progetto.
Una collaborazione strategica: hardware Samsung, software Google
L’accordo tra i due colossi tecnologici prevede che Google si occupi della parte software, fornendo l’infrastruttura basata su Android XR, mentre Samsung curerà la produzione e la distribuzione del dispositivo. Si tratta di una sinergia che potrebbe rafforzare significativamente la presenza di entrambe le aziende nel settore emergente della Extended Reality.
Le immagini trapelate mostrano un design moderno e compatto, ancora in fase di sviluppo, ma già orientato verso un utilizzo pratico e quotidiano. I prototipi condivisi durante l’evento di presentazione erano infatti dispositivi creati internamente da Samsung, confermando il suo ruolo guida nella realizzazione dell’hardware.
XR e oltre: in arrivo anche il “Project Moohan”
Oltre agli occhiali Android XR previsti per il 2026, Google avrebbe in programma anche un altro visore per la realtà estesa con il nome in codice “Project Moohan”, il cui annuncio potrebbe avvenire nel corso del 2025. Tuttavia, secondo le ultime indiscrezioni, la versione definitiva di questo dispositivo potrebbe non vedere la luce prima di qualche anno.
Google sembra dunque intenzionata a consolidare la propria posizione nel mercato della realtà aumentata e mista, proponendo una gamma di dispositivi XR diversificata, in grado di competere direttamente con altri attori del settore come Meta (con i suoi visori Quest) e Apple (con Vision Pro).
Un mercato in espansione per la realtà estesa
La realtà estesa si sta rapidamente affermando come uno dei settori tecnologici più promettenti per il prossimo decennio. Le applicazioni spaziano dal gaming all’istruzione, dalla produttività all’intrattenimento. L’ingresso congiunto di Google e Samsung rappresenta un segnale chiaro: il futuro dell’interazione digitale passa anche dagli smart glasses.
Con l’annuncio della data di lancio degli occhiali XR, le aspettative sono alte. Anche se non sono ancora stati rilasciati dettagli sulle specifiche tecniche, gli analisti prevedono funzioni avanzate di riconoscimento ambientale, connettività 5G e una perfetta integrazione con l’ecosistema Android.
L’obiettivo finale è quello di offrire un’esperienza immersiva, fluida e accessibile, in grado di ridefinire il concetto stesso di mobilità digitale e interazione uomo-macchina.
E tu, cosa ne pensi degli occhiali intelligenti sviluppati da Google e Samsung? Saranno all’altezza delle aspettative o il mercato XR rimarrà di nicchia ancora a lungo?